dal 1843 direttore della biblioteca trasferì tutto il patrimonio librario nei locali adiacenti la Sala Consiliare.
Con la direzione del marchese Eroli, grande intellettuale e appassionato di arte, archeologia, letteratura e studi umanistici, la biblioteca poté recuperare e accrescere il valore e il prestigio del suo patrimonio. Fu Eroli ad esempio ad accogliere i libri provenienti da tutti i monasteri narnesi, soppressi a partire dal 1866, a seguito dell’Unità d’Italia.
A seguito di un accordo con la Curia vescovile, attualmente il fondo antico è conservato presso l’ex Vescovado insieme al fondo diocesano, mentre il loro fondo moderno presso la Biblioteca Comunale.
Oggi la Biblioteca, trasferitasi nel palazzo già di proprietà del Marchese Eroli, offre ai suoi utenti ambienti dedicati allo studio e alla consultazione, una sezione di storia locale, una fototeca, una sezione dedicata ai ragazzi e un’emeroteca.
Materiale posseduto:
- Narrativa
- Enciclopedie e Dizionari
- Saggistica
- Materiale per bambini, ragazzi e giovani adulti
- Sezione locale, moderna e storica
- Fotografie storiche della città
- Fondo antico: manoscritti, incunaboli, cinquecentine, stampe antiche
- Periodici: riviste e quotidiani
- Libri in lingua
- Sezione Multimediale: CD, DVD...
- Fondi speciali
Consulta il materiale posseduto nel
Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN e nel
Catalogo Ragazzi
Servizi offerti:
- Prestito locale
- Prestito interbibliotecario
- Postazioni internet gratuite
- Consultazione di testi, manoscritti e documenti antichi
- Consultazione quotidiani e periodici
- Consultazione di materiale fotografico
- Fotocopie
- Spazio Nati per Leggere
- Attività Nati per Leggere
- Attività ludiche e laboratori per ragazzi
- Informazioni tramite mail
- Informazioni bibliografiche in sede
- Visite guidate per gruppi (previa prenotazione)
- Informazioni, assistenza e reference
Regole interne:
- Prestito libri a persona: n.3
- Giorni di prestito: n.30 (concesso previa esibizione di un valido documento d'identità)
- Libri esclusi dal prestito: enciclopedie, fondo antico, sezione locale
- Internet: sono a disposizione dell'utente 2 postazioni gratuite