fotografie epoca, immagine storiche perugia, catalogo, online, servizi, biblioteca archivio memoria condivisa, umbria, urbanistica perugia, anni 50 perugia, anni 60 perugia, dopoguerra perugia,cronaca perugia epoca, cantanti e gruppi musicali d?epoca perugia, sport perugia epoca,industria epoca perugia, infrastrutture epoca perugia

Chi siamo

L’Archivio della Memoria Condivisa di Perugia è una infrastruttura culturale permanente, attiva dal novembre 2012, che ha il compito di raccogliere, catalogare, digitalizzare e valorizzare il patrimonio documentario materiale (fotografie, video e filmati, documenti, interviste) riguardante la memoria storica perugina a partire dai dagherrotipi fino alle immagini digitali.

Caratteristica principale del progetto, promosso dall’Assessorato alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia e attivato in collaborazione e sinergia con la Regione Umbria, è quella di essere fondato sull’apporto attivo e costante dei cittadini che vogliano conferire il materiale in loro possesso nei diversi centri di raccolta individuati (il Museo civico di Palazzo della Penna, le Biblioteche comunali e il Bibliobus) autorizzandone l’utilizzo per fini esclusivamente di divulgazione culturale.


L’Archivio garantisce lo svolgimento delle seguenti attività:

 

  • digitalizzazione e catalogazione del materiale pervenuto;
  • accessibilità del patrimonio documentario tramite un sito web dedicato;
  • realizzazione di iniziative editoriali, espositive, convegni e giornate di studio a fini divulgativi;
  • predisposizione di un servizio didattico.

 

Ideale prosecuzione della mostra fotografica “La memoria nei cassetti” (Museo civico di Palazzo Penna, dal 27 novembre 2011 al 9 aprile 2012), primo progetto espositivo totalmente fondato sul concetto di contribuzione attiva della cittadinanza, l’istituzione dell’Archivio rappresenta una risposta concreta a quanto espresso non solo dai 162 prestatori del materiale esposto in mostra ma anche dai 10.588 visitatori, ovvero la possibilità di rendere il progetto di documentazione diffusa della storia cittadina una realtà quotidiana.

I dati comprovano dunque la rilevante valenza socio-culturale del progetto e la necessità di incrementare ulteriormente la conoscenza delle radici stesse della Perugia recente, mettendo a sistema un’eterogenea moltitudine di patrimoni iconografici e documentari.

 

  • materiali fotografici (in digitale o in originale)
  • filmati (in digitale) documenti audio (in digitale)
  • documenti cartacei di particolare interesse (manifesti, lettere, memorie varie, materiali pubblicitari, ecc…)
  • tutto ciò che a discrezione del prestatore possa rappresentare una testimonianza significativa di un periodo della storia cittadina.