Descrizione

La biblioteca ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for Family per i servizi e le attività che offre alle famiglie con ragazzi di 0-14 anni.
La Biblioteca comunale nasce nel 1761 grazie al lascito di Lorenzo Smirli Mori. Nel corso degli anni si è costantemente arricchita di importanti e cospicue donazioni librarie, anche in seguito all’incameramento da parte del Comune dei beni degli ordini religiosi soppressi dopo l’Unità d’Italia. Dal 1907 è intitolata al poeta Giosuè Carducci.
Oggi la biblioteca raccoglie un patrimonio librario di oltre 100.000 volumi, incluso un ricco fondo antico.
La sede, il bellissimo palazzo Vitelli a San Giacomo, fu costruito da Vitello Vitelli nei primi decenni del XVI secolo. Dal cortile interno attraverso un’elegante scalinata si sale al piano nobile, dove pregevoli soffitti a cassettoni impreziosiscono molte delle sale. I restauri hanno restituito affreschi di notevole bellezza, raffiguranti scene mitologiche e paesaggi.
L'iscrizione alla biblioteca dà accesso anche a MediaLibraryOnline (MLOL).
Materiale posseduto:
- Narrativa
- Saggistica
- Enciclopedie e dizionari
- Sezione locale, moderna e storica
- Libri in lingua
- Audiolibri
- Periodici: riviste e quotidiani
- Fondo antico
- Libri per ragazzi
Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN e nel Catalogo Ragazzi
Servizi offerti:
- Prestito
- Consultazione
- Prestito interbibliotecario
- Postazioni Internet
- Rete Wireless
- PC con connessione
- Fotocopie
- Sala studio
- Attività e iniziative culturali
- Informazioni via mail agli utenti
- Informazioni bibliografiche
- Sezione Ragazzi da 0 a 15 anni
- Digipass
- MediaLibraryOnline
Regole interne:
- Prestito libri a persona: n.6
- Giorni di prestito: n.30 rinnovabile per altri 20 gg
- Prestito interbibliotecario
- Internet: sono necessarie le credenziali d'accesso da ritirare presso i banconi
Nuove regole interne per COVID-19:
All’ingresso da via XI Settembre è posizionata una postazione di “reception” allestita per il ricevimento e registrazione degli utenti e munita di idonee barriere in plexiglass.
L'uscita avviene esclusivamente dal portone di Piazza del Marchese Paolo.
Tutti gli utenti dovranno seguire le indicazioni del personale preposto e seguire i percorsi interni indicati in loco, mantenendosi negli spostamenti ad una distanza di sicurezza di almeno 1,5 metri.
Procedure operative
L’accesso a tutti i servizi della “Biblioteca” avviene preferibilmente dietro prenotazione. Qualora i posti disponibili risultino “liberi” da prenotazioni gli utenti potranno presentarsi al “front office” e potranno richiedere l’accesso secondo le prescrizioni in vigore.
Turnazioni
Qualora le richieste dovessero superare i posti disponibili verrà garantito con un sistema di turnazione la possibilità per tutti gli utenti di avvalersi dei servizi disponibili. (Eventualmente mattina o pomeriggio o a giorni alterni in modo da soddisfare il maggior numero di utenti).
Sale Studio
Sale Studio (piano T sale: S5-S6; piano 1° sale: S25 – S22 )
Capienza massima n. 3 postazioni per ogni tavolo, (comprese postazioni per esigenze di persone diversamente abili).
Sala Consultazione (piano 1 sala: S24)
Sono attivate n. 2 postazioni complessive, (comprese postazioni per esigenze di persone diversamente abili).
Sale Consultazione "nuovi arrivi" (piano 1 sala: S20 – S21)
Sono attivate n. 2 presenze complessive contemporaneamente, (comprese presenze per esigenze di persone diversamente abili).
Sala DGIPASS ( S1 e S2)
La capienza massima è prevista in n. 4 presenze complessive contemporaneamente, (comprese presenze per esigenze di persone diversamente abili) di cui n. 2 nella sala S1 (front Office con singoli operatori) e n. 2 nella sala S2 (per esigenze di connessioni telematiche).
Sala Giornali e Riviste S19 – Sale bambini S17 e S18 - Laboratorio S16 (piano 1)
L’utilizzo delle sale sopra indicate al momento non è consentito.
Sala dedicata alla narrativa L’accesso in sicurezza è consentito ad una persona alla volta, munita di mascherina e guanti.