Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Biblioteca del Monte. Perugia (PG)

Biblioteca

Detailed information

Description

La biblioteca San Francesco del Monte nacque come strumento indispensabile per la formazione religiosa ed accademica dei frati: nel 1438 san Bernardino da Siena promosse a Monteripido l'apertura dello Studium generale dell'Osservanza francescana. Da una relazione del 1723 si apprende che la Biblioteca possedeva 4000 libri catalogati in modo ordinato, ma raccolti in credenze insufficienti a contenerli. Per questo, nel 1754, per volontà di padre Carlo Maria Angeletti da Perugia, iniziò la costruzione della nuova Biblioteca, su progetto dell'architetto Pietro Carattoli. Gravi perdite si ebbero con le soppressioni ottocentesche degli Ordini religiosi. Il 29 agosto 1865 il convento fu soppresso, la Biblioteca spogliata; una parte dei volumi trasferiti alla Biblioteca comunale di Perugia, l'altra, alla biblioteca dell'Università cittadina. I frati poterono tornare nel loro convento solo nel 1874, dopo averlo comprato all'asta pubblica. Fatte le necessarie riparazioni, si cominciò a ricostituire i fondi librari con volumi salvati dalla dispersione e provenienti da vari luoghi della Provincia francescana. La Biblioteca, dal punto di vista architettonico ed estetico si presenta a colpo d'occhio nello stato originario, grazie al lavoro di conservazione e manutenzione perseguito dai proprietari, dai Frati Minori dell'Umbria e dagli Enti preposti per la tutela dei Beni Culturali. Essa rappresenta un esempio di biblioteca settecentesca unico nel territorio regionale. Vi si conservano alcuni fondi speciali: il fondo "Luigi Carattoli", nipote dell'architetto Pietro, costituito da opere rare di diverse epoche sulle arti e le scienze; le edizioni contemporanee del Fondo Nicolini, docente universitario di storia medievale; quelle del Fondo Donati, lasciate da padre Diego Donati, docente di incisione all'Accademia di Belle Arti di Perugia. In essa è conservato anche l'Archivio conventuale. 

Materiale posseduto:
- Fondo antico: manoscritti, incunaboli, cinquecentine, stampe antiche
- Sezione locale, moderna e storica
- Periodici riviste e quotidiani
- Enciclopedie e dizionari

Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN

Servizi offerti:
- Consultazione
- Postazioni internet gratuite
- Fotocopie
- Informazioni bibliografiche in sede
- Informazione, assistenza e reference
- Informazioni per e-mail
- Conferenze
- Attività culturali
- Visite guidate

Regole interne:
- Prestito libri a persona: solo consultazione
- Sala conferenza: necessaria la prenotazione
- Visite guidate: necessaria la prenotazione
- Internet: non è necessaria la prenotazione