Descrizione

Il Museo ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for Family per i servizi e le attività che offre alle famiglie con ragazzi di 0-14 anni.
Il museo civico di San Francesco si trova a pochi passi dalla piazza centrale di Montefalco. Il borgo medievale, famoso per la pregiata produzione vitivinicola ed in splendida posizione panoramica, domina l’intera Valle Umbra da Perugia a Spoleto. Il percorso museale si articola all’interno dell’ex chiesa di San Francesco, costruita tra il 1335 e il 1338, e negli ambienti storici dell’annesso convento. L’aspetto attuale della chiesa risale essenzialmente al XV secolo quando i francescani ne promossero la completa ristrutturazione. Il museo ha sede dal 1990 nella chiesa di San Francesco e negli ambienti dell’annesso convento. Costruita tra il 1335 e il 1338, la chiesa ospitò un cantiere pittorico di notevole importanza, soprattutto per la presenza di Benozzo Gozzoli, autore delle decorazioni della cappella di San Girolamo e di quelle dell’abside. Le Storie della vita di san Francesco (1452), dodici scene disposte su tre registri, sono tra i più importanti cicli rinascimentali conservati, secondo in ordine di importanza dopo quello giottesco di Assisi. Alla decorazione delle cappelle laterali lavorarono Jacopo Vincioli, Giovanni di Corraduccio, Ascensidonio Spacca, mentre l’affresco nella controfacciata con l’Annunciazione con Eterno in gloria tra angeli e Natività è opera del 1503 di Pietro Vannucci detto il Perugino. Dipinti, sculture, tessuti e altri oggetti provenienti da luoghi diversi della città e del territorio hanno trovato posto nella galleria allestita in alcuni locali dell’ex convento. Oltre ad un consistente nucleo di opere del montefalchese Francesco Melanzio, la pinacoteca custodisce affreschi staccati e lavori della cerchia dell’Alunno e di Antoniazzo Romano. Nella cripta sono stati riuniti reperti archeologici e altri frammenti lapidei di varie epoche, tra cui, di particolare interesse, una statua di Ercole, di età classica e incerta provenienza. Dal 2006 sono aperti al pubblico nuovi spazi sotterranei utilizzati per esposizioni temporanee; durante i lavori di recupero sono riemerse le antiche cantine del convento francescano, oggi visitabili.
All’interno del complesso di recente è stato inaugurato il Museo del Sagrantino che inizia dalle storiche cantine dei Frati Minori Conventuali di Montefalco, arricchite da oggetti della tradizione agricola locale. Lo spazio prosegue poi attraverso il ricco patrimonio vitivinicolo della zona, con esemplari storici del XVIII e XIX secolo e documenti che illustrano la produzione vinicola dell’epoca. Importanti contributi storici sono evidenziati dagli affreschi di Benozzo Gozzoli del 1452, situati nell’abside della Chiesa di San Francesco, che offrono una testimonianza vivida del paesaggio agrario di Montefalco.
Il Museo aderisce ai progetti UMBRIA BOX e UMBRIA TIME TRAVEL BOX.
Scarica la Digital Edition per Apple - Android
Scarica in PDF il dépliant del Museo