Scopri le ultime novità
ScopriUltime notizie
Lista completa-
Per non dimenticare: Giornata della Memoria 2023
Calendario eventi Giornata della Memoria 2023
-
LA ROCCA. DIFENDERE LA FEDE NEL TEMPO DELLA DISSOLUZIONE di Luigi Girlanda
Una lettura cattolica del presente, che si ispira a vicende locali, ma che è capace di offrire riflessioni e spunti per comprendere, al di là delle contingenze strettamente locali in cui nasce, le dinamiche della crisi del mondo cattolico odierno.
-
Notizie dalle Biblioteche comunali di Perugia
Le attività delle BiblioComPg da lunedì 30 gennaio a sabato 4 febbraio
-
NarrAzioni 2023: storie, racconti, scritture
"I templari : storia di monaci in armi ( 1120 - 1312)" - autore Jacopo Mordenti
-
il sabato in biblioteca
Torna il sabato in biblioteca con un nuovo appuntamento dedicato alla MUSICA 🎵🎶🎵in collaborazione con l'Associazione Culturale Archè e Al Fondino Corsi - Gubbio. Non mancare!!
-
𝐀𝐋𝐄𝐒𝐒𝐀𝐍𝐃𝐑𝐎 𝐅𝐈𝐎𝐑𝐈 𝐖𝐎𝐑𝐊𝐒𝐇𝐎𝐏 𝐄 𝐂𝐎𝐍𝐂𝐄𝐑𝐓𝐎
L'evento è inserito nelle proposte del programma di Songwriting Camp 2. Si può partecipare al seminario sulla canzone d'autore e al concerto oppure a uno solo di questi eventi. PROGRAMMA Ore 15:00 - 17:00 Workshop sulla scrittura della canzone Costo di partecipazione 10 € Ore 18:30 Concerto Ingresso 10 €
-
GIORNO DELLA MEMORIA nelle Biblioteche dell'Unione dei Comuni "Terre dell'Olio e del Sagrantino"
Come ogni anno le Biblioteche dell'Unione dei Comuni "Terre dell'Olio e del Sagrantino" organizzano alcune iniziative in occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria: - le Scuole dei comuni dell'Unione saranno coinvolte in una attività che abbiamo intitolato SEMI PER LA MEMORIA: consisterà nella lettura da parte del personale di Le Macchine Celibi dell'albo illustrato "L'albero di Anne" a cui seguirà una riflessione e la realizzazione di un piccolo laboratorio di rielaborazione esperienziale. - Nella Biblioteca di Trevi, il pomeriggio di martedì 31 gennaio i volontari della Biblioteca e dell'Associazione VO.LA. in collaborazione con Le Macchine Celibi organizzano l'iniziativa "Sergio, il bambino che voleva rivedere la mamma" con una presentazione e la visione del video "L'ultimo inganno". - In tutte le Biblioteche dell'Unione, inoltre, sarà allestito uno scaffale tematico; - nella Biblioteca di Trevi è stata allestita la Stanza della Pace dove sono stati collocati anche i libri riguardanti la Shoah.
-
Incontriamo la poesia: IL CORPO
Un percorso di letture e di ricerca da realizzarsi in gruppo, di volta in volta, su un tema specifico con l’aiuto di un/una poeta
-
Quali fili per la trama? – Mostra didattica gratuita per bambini di tutte le età
Una nuova dinamica occasione per regalare ai bambini del territorio immagini, oggetti e parole alla scoperta del meraviglioso mondo dei tessuti, dalla loro provenienza al processo di produzione, passando per esperienze visive, tattili e comunicative.
-
Vetrina di gennaio
Gli ultimi acquisti della Biblioteca
-
L'ora delle storie
Letture ad alta voce per bambini da 4 a 10 anni
-
Storie per tutti, in tante lingue
Nuovo scaffale nella sala 17!
-
SEMI PER LA MEMORIA
SEMI PER LA MEMORIA è l'iniziativa pensata dalle Biblioteche dell'Unione dei Comuni "Terre dell'Olio e del Sagrantino" per le Scuole dei comuni dell'Unione. L'attività consisterà nella lettura da parte del personale di "Le Macchine Celibi" dell'albo illustrato "L'albero di Anne" a cui seguirà una riflessione e la realizzazione di un laboratorio di rielaborazione esperienziale.
-
Gruppo Lettura della Biblioteca di Trevi - Incontro del mese di Febbraio 2023 Evento con prenotazione
Per l'incontro di febbraio 2023 il Gruppo Lettura della Biblioteca di Trevi ha scelto di leggere il libro DOMANI NELLA BATTAGLIA PENSA A ME di Javier Marìas. Il titolo è tratto dal "Riccardo III" di Shakespeare: è la maledizione che il fantasma della regina Anna scaglia sul re che l'ha fatta uccidere. Ma la storia è ambientata nella Madrid dei nostri giorni, dove l'io narrante, Victor Francés, sceneggiatore per il cinema e la tv, vive facendo il "negro", in proprio o per conto terzi. Victor conosce Marta, una donna sposata che gli muore tra le braccia proprio la notte del loro primo convegno amoroso. Fugge, ma resta prigioniero del passato della donna e decide di ricostruirlo. Sarà un viaggio di esplorazione nei misteri del cuore umano, ricco di sorprese, drammi, colpi di scena. L'incontro è gratuito; il gruppo lettura è aperto a tutt*; il libro è prenotabile in biblioteca per il prestito gratuito al n. 0742 381887
-
Incontriamo la poesia: DIVERSAMENTE
Un percorso di letture e di ricerca da realizzarsi in gruppo, di volta in volta, su un tema specifico con l’aiuto di un/una poeta
-
Professione paleontologo
Quattro appuntamenti da non perdere per conoscere attraverso racconti ed esperienze dirette il mestiere del paleontologo in tutte le sue varie forme
-
-
Incontriamo la poesia: IL SOGNO
Un percorso di letture e di ricerca da realizzarsi in gruppo, di volta in volta, su un tema specifico con l’aiuto di un/una poeta
-
CONVERSATION CLUB
Ritornano le lezioni/conversazioni in lingua inglese per adulti a cura dell' Associazione Gubbio Gemellaggi! Il corso si svolgerà in biblioteca il 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ pomeriggio dalle ore 𝟭𝟳.𝟯𝟬 alle 𝟭𝟵.𝟬𝟬
-
LET'S TALK!
𝗟𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮 𝗶𝗻𝗴𝗹𝗲𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗲 𝗲 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲
-
Aperta di domenica!
Riprendono le aperture domenicali
-
Gruppo di lettura Guardando ad Est
Gruppo di lettura su alcuni degli autori contemporanei più importanti dell'Est Europa.
-
-
Progetto Crescere insieme
laboratori espressivi per ragazzi dai sei agli dieci anni che mirano a favorire l’integrazione tra bambini con disabilità gratuitI, 6 /10 anni, info e prenotazioni 0744549078
-
Incontriamo la poesia: RICERCA DELL'IDENTITA'
Un percorso di letture e di ricerca da realizzarsi in gruppo, di volta in volta, su un tema specifico con l’aiuto di un/una poeta
-
Un LibrO in ValigiA 2023
Letture e Laboratori creativi per bambini (dai 3 ai 6 anni)
-
Progetto “Incontrarsi tra le pagine” – Incontri di formazione gratuiti per genitori e figli
Progetto “Incontrarsi tra le pagine” – Incontri di formazione gratuiti per genitori e figli di età compresa da 0 a 6 anni. Tutti i giovedì di ogni mese, dal 02/02/2023 al 18/05/ 2023, dalle ore 16.00 alle 18.00, Biblioteca Comunale “L. Salvatorelli” di Marsciano (Pg), Sala Gramsci
-
-
Shakespeare in love
A cura di Isabella Martelli. L'evento si svolgerà presso la Sala conferenze della Biblioteca comunale di Todi
-
Corso biennale sul pensiero di Pietro Ubaldi 2022 - 2024
Pietro Ubaldi: l’Opera Comitato di coordinamento per lo studio e la promozione Corso biennale sul pensiero di Pietro Ubaldi 2022 - 2024
-
Orario invernale
Comunicazione orario invernale.
-
Incontriamo la poesia: I LUOGHI
Un percorso di letture e di ricerca da realizzarsi in gruppo, di volta in volta, su un tema specifico con l’aiuto di un/una poeta
-
Incontriamo la poesia
Un percorso di letture e di ricerca da realizzarsi in gruppo, di volta in volta, su un tema specifico con l’aiuto di un/una poeta.
-
-
Novità in Biblioteca: i consigli per la lettura arrivano tramite smartphone.
In biblioteca i consigli per la lettura arrivano tramite smartphone
-
Orari di apertura Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi"
I nuovi orari di apertura della Biblioteca "Fumi" a partire dal 1 febbraio 2023
-
Visite al Fondo Antico della Biblioteca Comunale "F. Melosio" anno 2023 Evento con prenotazione
Il primo martedì di ogni mese alle ore 11:00 la Biblioteca Comunale apre le porte del Fondo Antico.
-
BiblioPoint Santa Maria degli Angeli
Palazzo del Perdono, Piazza Garibaldi. Aperto martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
-
-
Riapre la Biblioteca Comunale "Madonna del Ponte" di Passaggio di Bettona
Siamo lieti di comunicarvi che la Biblioteca Comunale "Madonna del Ponte" Passaggio di Bettona riapre al pubblico con i seguenti orari: martedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18. Info: bibliotecacomunalebettona@gmail.com telefono: 0759869152
Scopri di più...
-
eBook
Collana dedicata ai musei Umbri redatti dalla regione Umbria
-
Umbria Culture for Family
È un progetto della Regione Umbria - finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - indirizzato a rendere family friendly sia i luoghi della cultura sia le varie manifestazioni culturali organizzate e promosse in Umbria.
-
TAM - Terni Art Mapping
Segui i percorsi culturali ideati per te nella città di Terni e scopri le straordinarie opere d’arte contemporanea disseminate per il territorio ternano.