Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Museo della Stampa. Foligno (PG)

Museo

Informazioni dettaglio

Descrizione

Il Museo della Stampa raccoglie testimonianze sulla produzione della carta e sull’editoria folignate dal XV secolo ad oggi. È ospitato nell’antico palazzo tardo quattrocentesco dimora della famiglia Orfini, ricchi zecchieri pontifici nel luogo in cui ebbe sede la tipografia Orfini Numeister, nata grazie alla collaborazione tra Emiliano Orfini e Johannes Numeister, allievo di Gutenberg. Presso la tipografia venne stampata, l’11 aprile 1472, la prima edizione a stampa della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Si accede al museo dal portale rinascimentale in via Pertichetti, sormontato dall'iscrizione “Laborandum Ut Quiescas” [è necessario affaticarsi per potersi riposare].
A piano terra la prima sezione è dedicata alla produzione della carta a Foligno, dalle prime cartiere fino ad oggi. Vi è esposta la ricostruzione di un torchio a stampa quattrocentesco. Al terzo piano è possibile ripercorrere le tappe dell’evoluzione della stampa a Foligno. Nella Sala degli incunaboli sono mostrate le carte con filigrana e le matrici per stampa. Le teche raccolgono alcune edizioni quattrocentesche della prototipografia Orfini Numeister. A seguire, la Sala del civil consesso, raccoglie encomi, epitalami, dottorati, monacazioni e i giornali editi a Foligno. Nella Sala dei Lunari è esposta una panoramica di lunari e almanacchi, tra i quali spicca il famoso Barbanera, locandine e testimonianze del teatro Apollo Piermarini (1827-1944). Nella loggia dei Trinci, infine, interamente affrescata con monocromi che raccontano il mito fondativo della famiglia e le origini della città, si trova la sezione dedicata ai tipografi presenti a Foligno tra XVI e XIX secolo.

Il museo aderisce al progetto HUmbria2O