Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

L'archeologia in Umbria

Itinerari archeologici alla scoperta di  Umbri Etruschi,   Romani  e  Longobardi .
Tracce e reperti archeologici raccontano la storia dell'Umbria.

Crocevia tra nord e sud, tra mare Adriatico e Tirreno, l’Umbria ha visto scorrere più di tre millenni ininterrotti di storia sul suo territorio.
Gli Umbri, chiamati dagli autori antichi gens antiquissima italiae, perché riconosciuti come una delle più antiche genti che popolò la penisola, furono un popolo che si ritiene giunto in Italia nel II millennio a.C. Occupavano un’area che, in epoca classica, si estendeva dall’alta valle del Tevere fino al mar Adriatico.

L’espansione degli Etruschi confinò gli Umbri alla sponda orientale del fiume. Del periodo etrusco-romano sono ancora visibili in città le mura, le porte, i pozzi ed altre strutture d’ingegneria civile. Si insediarono progressivamente nel territorio che era stato degli Umbri,occupando tutta la parte occidentale della regione.

La successiva espansione dei Romani in Umbria, a partire dal IV secolo a.C., ha restituito un’ampia documentazione di reperti sul territorio, sopravvissuta a razzie ed espansioni urbanistiche medievali.

Nel 571 i Longobardi, dopo aver conquistato la pianura Padana, discesero l'Appennino e fondarono in Umbria nel 575 il ducato di Spoleto che restò formalmente indipendente fino al 1250. L'Umbria venne così divisa in due blocchi ben distinti: il ducato longobardo e la lunga e stretta fascia del cosiddetto Corridoio bizantino.

I musei sono custodi di queste importanti testimonianze.
Quelle umbre si possono scoprire a  Gubbio, nella Raccolta Archeologica del museo Civico Palazzo dei Consoli.
Notevole è il patrimonio di eperti etruschi e romani custoditi a  Perugia al  Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, ad  Orvieto al  Museo “Claudio Faina” e Museo Civico, ad  Assisi al Foro romano e collezione archeologica, ad  Amelia al Museo Civico Archeologico.
Potete immergervi nella storia antica percorrendo i parchi archeologici di Otricoli e Carsulae o la  Necropoli del Palazzone e Ipogeo dei Volumni a Perugia.
Da non perdere poi i monumenti che raccontano la storia del Ducato longobardo di Spoleto come il Tempietto sul Clitunno a Campello sul Clitunno, il Museo Nazionale del Ducato e la chiesa di San Salvatore a Spoleto.