Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

lunedì

18

agosto

I giorni del fare. Per rileggere la città

lunedì

7

luglio

venerdì

5

settembre

I giorni del fare. Per rileggere la città

7 luglio - 5 settembre 2025

I giorni del fare. Per rileggere la città: laboratori in biblioteca ragazzi

Da lunedì 7 luglio 2025, ore 9.00-12.30, iniziano in Biblioteca Ragazzi i laboratori “ I giorni del fare. Per rileggere la città”, in ideale continuità con l’attività proposta lo scorso aprile in collaborazione con lo scultore Michele Golia.
I laboratori sono curati dalla Cooperativa Il Quadrifoglio e finanziati nell’ambito del progetto a valere su risorse FSC 2014-2020.

Rivolte a bambine e bambini  - ragazze e ragazzi dai 6 ai 12 anni, le attività propongono un percorso creativo dedicato all’esplorazione dei materiali e dei manufatti che danno forma e vita alla nostra città.
La proposta intende stimolare uno sguardo curioso, attivo e partecipato attraverso un’esplorazione sensoriale della città di Orvieto, con attività che uniscono lettura, arte, educazione ambientale e cittadinanza attiva.

Sarà un viaggio di scoperta, narrazione, riuso e manipolazione: un'esperienza gratuita per le famiglie, con un massimo di 20 partecipanti a settimana.

Le iscrizioni devono pervenire entro il venerdì precedente l’avvio di ogni laboratorio, compilando il modulo disponibile al seguente link:
https://www.coopquadrifoglio.net/orvieto-6-12-anni-2025-i-giorni-del-fare/