Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Friday

2

August

Per Sergio Secci

2 August 2024 hours 10:00

Bologna 2 agosto 1980

Il ricordo di Sergio Secci e delle altre vittime della strage di Bologna nell'iniziativa di venerdì 2 agosto, caffè letterario ore 10:00. Sergio era un giovane uomo di teatro, laureato al Dams. Dai suoi lavori per la tesi, Fabrizio Cruciani e Franco Ruffini hanno realizzato il volume  'Il teatro dei sogni materializzati' pubblicato da Casa Usher. Qui alcune pagine. 
In programma: 
Saluti istituzionali.
Introduzione di Giovanni La Guardia, saggista, Università degli Studi di Napoli 'L'Orientale'. 
Proiezione del documentario Un minuto di silenzio. La strage della stazione di Bologna nel racconto di Paolo Bolognesi, di Fabio Fiandrini e Marta Pettinari, regia di Fabio Fiandrini (prodotto da La nave Europa Associazione culturale).
Commento di Luca Mozzachiodi, storico, docente Università di Bologna 'Alma mater', autore di: Preparando il Sessantotto. Saggisti e scrittori nelle riviste della nuova Sinistra, 1956-1967 (Pacini, 2024).
Proiezione del documentario Bread and Puppet. Un Teatro per Sergio , Terni 22 maggio 2010, regia di Grazia Morace.
 
Per approfondire:
un contributo di Luca Mozzachiodi;
la bibliografia  di bct sui temi trattati.