Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

venerdì

14

giugno

Viandare

14 giugno 2024 ore 17:00

incontro con Lorenzo Giansanti e Fiorella Soldà

Venerdì 14 giugno, sala videoconferenze ore 17.00, incontro con Lorenzo Giansanti e Fiorella Soldà, autori di ' Viandare', Morphema 2024.
“In Internet, complemento ormai indissolubile del nostro sapere, parassita virtualmente ospite della nostra mente, si trova questa definizione: Viandare – Percorrere a piedi vie fuori di città per raggiungere luoghi anche lontani, con spesso sottintesa un’idea di disagio. Il carattere indefinito del termine lo rende privo di sinonimi”.
Il protagonista di questo libro sperimenta qualcosa di analogo: da un lato una vita caratterizzata da assenza di senso ed obnubilamento dei sensi, piattume esistenziale, mancanza di prospettiva, dissociazione, derealizzazione ed in tutto ciò una definizione di sé ormai più o meno consolidata; dall’altra un’idea nuova che inizia a farsi strada in lui. Un escamotage innescherà un processo di cambiamento e alcune prese di coscienza che lo porteranno a muoversi, a viandare.