Il portale della Regione Umbria che ti permette di avere informazioni sui principali luoghi della cultura dell'Umbria (musei, siti archeologici, biblioteche...)
Contiene: stima del danno di querce e cerri della comunità di Alviano (1695 gen. 12, pp. 1 - 2) sottoscritta, con il proprio signum, dal notaio Felice Fantoni di Lugnano in Teverina; quietanze del castellano (1689 feb. 13 - 1696 gen. 21; pp. 3 - 7); quietanze di Antonio Menecetti per il temperamento dell'orologio (1700 mag. 19 - 1703 lug. 1; pp. 8 - 11); inventario delle scritture e "robbe" della Comunità di Alviano consegnato da Pasquale Leonori, Giovanni Belardino, Angelo di Belardino ed Evangelista di Orazio, priori per il quadrimestre set. - dic. 1688, ad Agabito di Rolando, Giovanni Giuseppe di Filippo, Valentino di Giovanni e Giovanni Battista di Rocco, priori per il quadrimestre gen. - apr. 1689 (pp. 13 - 16); passaggi di consegna degli archivi della comunità da priore a priore (1689 feb. 20 - 1742 giu. 15; pp. 16 - 71); quietanze varie (1692 lug. 26 - 1740 nov. 3; pp. 77 - 78); inventario di tutti i libri e le scritture della Comunità di Alviano esistenti nella pubblica cancelleria (1760 giu. 13; pp. 79 - 92); stima del danno di querce e cerri (1705 feb. 22; pp. 99 - 100).
Descrizione estrinseca
Vacchetta cartacea, pp. 11, pp. n.n., 12 - 101, legatura in pergamena e lacci di cuoio., pp. 11, n. n., 12 - 101