Il portale della Regione Umbria che ti permette di avere informazioni sui principali luoghi della cultura dell'Umbria (musei, siti archeologici, biblioteche...)
Contiene: registrazione delle entrate dal 1595 feb. 2 al 1606 gen. 4 (cc. 1- 37); cc. 38 - 47 bianche; registrazione delle uscite, dal 1595 feb. 9 al 1605 mag. 8 (cc. 48 - 94).
Depositari: Innocentio Pasquini (1595, feb. 2 - 1595, giu. 18); Andrea di Galeotto (1595, ago. 20 - 1596, ago. 4 o 1596, ott. 2); Vicino di Berardino (1596, set. 2 - 1597, feb. 9); Benigno Turani (1597, mar. 3 - 1599, mar. 6); Giovanni di Lone (1599, mar. [8] - 1600, mag. 1); Andrea di Galeotto (1600, mag. 15 - 1601, nov. 10); Emilio Novelli (1602, gen. 12 - 1602, mag. 2); Benigno Turani (1602, mag. 16 - 1604, gen. 16); Andrea di Galeotto (1604, gen. 15 - 1605, apr. 16); Andrea Novelli o Andrea di Galeotto (1605, feb. 10 - 1606, gen. 4).
I depositari della Comunità di Alviano registravano le entrate e le uscite della stessa sui seguenti libri: "Libro del taglione", "Libro della ianna", "Libro del sale" e "Libro del bollettario".
Descrizione estrinseca
Registro, cartaceo, cc. 94, legatura in pergamena di reimpiego e lacci di cuoio.