Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Biblioteca del Monastero delle Benedettine di Sant'Anna. Bastia Umbra (PG)

Biblioteca

Informazioni dettaglio

Descrizione

La biblioteca del Monastero delle Benedettine di Sant’Anna in Bastia Umbra che risale al XVII secolo si presenta oggi con un cospicuo fondo di materiale librario antico costituito per lo più da opere pregiate stampate nei secc. XVI, XVII, XVIII.
A tali fondi si aggiungono quelli consistenti di fondo moderno, che vede lo sviluppo crescente   annuale dei nuovi acquisti operati dalla biblioteca per un totale a tutt’oggi di piu' di 12.000 opere. La caratteristica di queste raccolte rendono la biblioteca un luogo privilegiato di studi di carattere generale con importante specializzazioni nei settori della teologia, del monachesimo, della spiritualità, della storia dell'arte, letteratura e filosofia. Parte di queste opere sono attualmente timbrate ed etichettate, in parte catalogate ma non ancora conformi a normativa. Nel 2009 è stato avviato il processo di catalogazione informatica del materiale bibliografico della biblioteca tramite programma di automazione SBN. 

Materiale posseduto:
- Narrativa
- Saggistica
- Fondo antico: manoscritti, incunaboli, cinquecentine, stampe antiche
- Enciclopedie e dizionari 
- Sezione locale, moderna e storica
- Periodici riviste e quotidiani 
- Libri in lingua
- Fotografie storiche della città
- Sezione Multimediale : CD, DVD etc.

Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN

Servizi offerti:
- Prestito locale
- Prestito interbibliotecario
- Consultazione
- Rete Wireless senza registrazione
- Fotocopie 
- Informazioni bibliografiche in sede
- Informazioni per e-mail 
- Visite guidate
- Informazione, assistenza e reference
- Videoproiettore
- Pc a disposizione 
- Sala conferenze
- Attività culturali

Regole interne:
- Servizio prestito: per accedere al prestito deve essere compilata apposita scheda
- Giorni di prestito: n. 30 
- Libri esclusi dal prestito: la biblioteca può concedere il prestito del materiale bibliografico, restando esclusi i manoscritti, i libri del fondo antico, il materiale anche moderno raro e di pregio, le opere di consultazione, i periodici e il materiale d’archivio.
- Sala conferenza: il monastero dispone di un'ampia sala con ingresso autonomo da via Garibaldi adibita a sala espositiva nonchè sala conferenze, essendo munita di sistema digitale di microfoni. L'utilizzo della stessa è prevista previa prenotazione.