Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Biblioteca - Archivio della Memoria Condivisa. Perugia (PG)

Biblioteca

Detailed information

Description

L'Archivio della Memoria Condivisa di Perugia è una infrastruttura culturale permanente, attiva dal novembre 2012, che ha il compito di raccogliere, catalogare, digitalizzare e valorizzare il patrimonio documentario materiale (fotografie, video e filmati, documenti, interviste) riguardante la memoria storica perugina a partire dai dagherrotipi fino alle immagini digitali. Caratteristica principale del progetto, promosso dall’Assessorato alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia e attivato in collaborazione e sinergia con la Regione Umbria, è quella di essere fondato sull'apporto attivo e costante dei cittadini che vogliano conferire il materiale in loro possesso nei diversi centri di raccolta individuati (Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee, le Biblioteche comunali e il Bibliobus) autorizzandone l’utilizzo per fini esclusivamente di divulgazione culturale.

L’Archivio garantisce lo svolgimento delle seguenti attività:
- Digitalizzazione e catalogazione del materiale pervenuto
- Accessibilità del patrimonio documentario tramite un sito web dedicato
- Realizzazione di iniziative editoriali, espositive, convegni e giornate di studio a fini divulgativi
- Predisposizione di un servizio didattico