Descrizione
Nasce nei primi anni '70 come biblioteca del Consiglio regionale, quindi funzionale alle esigenze informative dei Consiglieri e della struttura regionale. Nel corso degli anni si costituisce un ricco patrimonio di monografie, periodici e raccolte non librarie, pertanto l'attività della biblioteca si è rivolta successivamente ad una sua valorizzazione e maggiore fruibilità da parte degli utenti esterni. Ha costituito una rete di biblioteche dell'ente Regione, comprensiva di: Biblioteca dell'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, della Agenzia Umbria ricerche, del Centro per le pari opportunità. Ha sede a Palazzo Cesaroni dal 1977. Il palazzo fu costruito per l’imprenditore Ferdinando Cesaroni su progetto dell’architetto Guglielmo Calderini, negli ultimi anni dell'Ottocento e fu completato nel 1903. Le decorazioni a tempera sono di Annibale Brugnoli.
Materiale posseduto:
Specializzata in ambito giuridico-amministrativo:
Monografie
Sezione locale
Periodici
Banche dati
Diapositive
Fondo speciale sull'ambiente e l'educazione ambientale (ec Cridea)
Archivio privato di Fabio Fiorelli
Raccolta dei disegni di Carlo Spiridione Mariotti
Raccolta di diapositive di Henri Desplanque
Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN
Servizi offerti
Prestito locale
Prestito interbibliotecario a titolo gratuito in condizioni di reciprocità
Consultazione in sede
Fotocopie gratuite
Presentazione di volumi
Informazioni, assistenza e reference in sede
Informazioni per e-mail
Visite guidate
Possibilità di utilizzare le sale di Palazzo Cesaroni per iniziative pubbliche tramite richiesta
Regole interne
Servizio prestito per tutti, previa registrazione utente con sistema informatizzato.
Durata del prestito: 30 giorni; Ogni utente può richiedere un massimo di 3 libri, la proroga del prestito è ammessa per 15 giorni.
Materiali esclusi dal prestito: periodici,opere di consultazione (dizionari,enciclopedie,repertori bibliografici), diapositive,fotografie,videocassette.
Le ricerche internet vengono effettuate tramite il personale della biblioteca.
Sale per conferenze della Assemblea legislativa: necessaria la prenotazione