Descrizione
La Biblioteca Centro Studi Agostiniani venne fondata il 02 ottobre 1973 da Padre Remo Piccolomini, Padre Fernando Sulpizi, il Dr. Deug- Su I e Paolo Zizi.
Per salvaguardare la raccolta libraria appartenente all'Ordine Eremitani di Sant'Agostino, sita presso il Convento Agostiniano di Perugia, la Biblioteca venne fortemente voluta da Padre Remo Piccolomini, grande filosofo Agostiniano che alla morte di Padre Agostino Trapè ha assunto la direzione della Nuova Biblioteca Agostiniana, l'edizione bilingue dell'Opera Omnia di Agostino pubblicata da Città Nuova. Altra personalità di spicco che partecipò alla fondazione è l'attuale direttore della Biblioteca, Padre Fernando Sulpizi, insegnante di composizione e vicedirettore del Conservatorio di Musica di Perugia. Ha in attivo circa 150 opere (molte delle quali conservate all'interno della Biblioteca) che toccano vari generi musicali, eseguite in molti paesi europei e d'oltre oceano. A lui si deve la ricca collezione di stampati musicali, alcuni dei quali risalenti a fine'800, vinili, CD-ROM e musicassette presenti nella struttura bibliotecaria. La Biblioteca Centro Studi Agostiniani ha anche raccolto l'eredità libraria di Padre Angelini.
Anticamente la struttura nacque in Via dei Pellari n.23, 06123, Perugia. Nel 2014 tutta la raccolta è stata trasferita all'interno dell'antica Sagrestia della Chiesa di Sant'Agostino in Piazza Domenico Lupattelli.
Nei primi anni del 2000, intorno alla Biblioteca si sviluppò l'associazione di promozione sociale "Portfranco Umbria".
Gli scopi della Biblioteca Centro Studi Agostiniani sono molteplici, tra cui promuovere, diffondere opere e studi di S. Agostino; assistere nel lavoro di ricerca e sostenere eventuali pubblicazioni su S. Agostino, offrendo agli studiosi materiale di consultazione sull'argomento.
Materiale posseduto:
- Narrativa
- Saggistica
- Periodici, riviste, quotidiani
- Enciclopedie e dizionari
- Fondo antico: cinquecentine, seicentine, settecentine, ottocentine, manoscritti
- Sezione musicale
Servizi offerti:
- Consultazione
- Fotocopie
- Prestito
- Informazioni bibliografiche in sede e per e-mail
- Visite guidate
- Informazione, assistenza e reference
Regole interne:
- Servizio Prestito
- Libri esclusi dal prestito: enciclopedie, fondo antico