Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Biblioteca comunale. Allerona (TR)

Biblioteca

Informazioni dettaglio

Descrizione

La biblioteca ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for Family per i servizi e le attività che offre alle famiglie con ragazzi di 0-14 anni.

 

 

 

La Biblioteca Comunale di Allerona nasce nel 1986 come biblioteca di pubblica lettura con una ampia e specializzata sezione  ragazzi. Dal 1997 è attiva una serie distaccata nella popolosa frazione di Allerona Scalo (Via Carducci, 1 - tel. 0763/624174). Entrambe le sedi sono situate in due ex edifici scolastici.
Le biblioteche rappresentano il polo di molte attività culturali, ricreative e aggregative della comunità. 
Di notevole importanza sono le innumerevoli azioni di promozione del libro e della lettura che la Biblioteca svolge in collaborazione con le scuole del territorio e l'importante rete, attiva ormai da diversi anni, con le biblioteche dei comuni limitrofi che ha dato vita a numerose attività ed eventi e ad un progetto importante come quello del concorso di livello nazionale di booktrailer: "Bookiamo lo schermo", dedicato a ragazzi e giovani adulti.
Il patrimonio librario è di circa 9.500  volumi.

Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN e nel Catalogo Ragazzi.

Materiale posseduto:
- Narrativa
- Saggistica
- Materiale per bambini, ragazzi e giovani adulti
- Enciclopedie e dizionari
- Sezione locale, moderna e storica
- Libri in lingua
- Libri in corpo 16 e corpo 18 per ipovedenti

-Libri in CAA

Servizi offerti:
- Prestito locale
- Prestito interbibliotecario
- Consultazione
- Attività culturali
- Spazio Nati per Leggere
- Attività Nati per Leggere
- Iniziative per ragazzi
- Informazioni bibliografiche in sede
- Informazioni per e-mail
- Visite guidate
- Informazioni, assistenza e reference

- MediaLibraryOnLine

Regole interne:
- Libri esclusi dal prestito
- Servizio prestito secondo modalità
- Iscrizione a MediaLibraryOnLine