Descrizione
La Biblioteca Augusta ha riaperto lunedì' 11 dicembre 2023 a seguito dei lavori di valorizzazione del patrimonio storico librario ed architettonico e di miglioramento della funzionalità e della sicurezza dell'edificio.
La biblioteca comunale Augusta è ospitata in palazzo Conestabile della Staffa, nel centro storico di Perugia: sul colle più alto della città, nel rione di porta Sole da cui si gode uno splendido panorama celebrato anche da Dante nel Paradiso: "..fertile costa d'alto monte pende, onde Perugia sente freddo e caldo da Porta Sole...".
Nata nel 1582 dalla donazione dell'umanista Prospero Podiani ed aperta al pubblico nel 1623 è da ritenersi una delle più antiche biblioteche pubbliche italiane. Nel corso del tempo ha più volte cambiato sede pur rimanendo sempre nel centro storico di Perugia. Dai 10.000 volumi iniziali, il patrimonio si è via via arricchito attraverso acquisti e donazioni, fino ad arrivare agli attuali 400.000 documenti. In particolare custodisce le biblioteche private donate da illustri perugini come Ariodante Fabretti, Annibale Mariotti, Guido Pompili, Gian Carlo Conestabile, Giovanni Cecchini, Walter Binni.
Fondi preziosi sono stati acquisiti anche a seguito della soppressione delle corporazioni religiose nel corso del XVIII e XIX secolo: le ricche biblioteche del Collegio perugino dei Gesuiti, dell'ordine dei Domenicani, dei Francescani di Monte Ripido, degli Olivetani di Monte Morcino, dei Benedettini di San Pietro ed altre. Proprio per come è nata e si è accresciuta, la biblioteca ha un carattere prevalentemente storico-umanistico. Tra le opere più significative che conserva, molti manoscritti ed incunaboli miniati, come la raccolta dei corali dei secoli XIII e XIV secolo provenienti dal convento San Domenico, le matricole medievali delle Corporazioni delle arti della città, il codice illustrato La Franceschina, una Bibbia Atlantica del XII secolo e L'Inferno di Dante del XIV secolo con miniature di maestro senese. Gran parte di queste preziose opere sono oggi consultabili on-line nel sito della Biblioteca Digitale dell'Augusta.
L'iscrizione alla biblioteca da accesso anche a MediaLibraryOnline (MLOL), la Biblioteca digitale quotidiana dove è possibile gratuitamente prendere in prestito e-book, leggere riviste, quotidiani, scaricare e ascoltare audiolibri, ascoltare e scaricare musica ed altro ancora.
Materiale posseduto:
- Materie umanistiche
- Narrativa e saggistica
- Sezione locale
- Materiale antico, incunaboli e manoscritti - presenza di fondi particolari (corali, matricole delle arti, aldine,..)
- Fondi moderni specialistici: Fondo militare, Fondo Silvestri, Fondo Pizzoni, Fondo Gatti, Fondo Binni, Fondo Lipinsky
- Repertori bio-bibliografici, di biblioteconomia e storia della stampa
- Stampe e fotografie
- Periodici: riviste e quotidiani anche storici
Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN
Servizi offerti:
- Consultazione in sede
- Prestito esterno
- Prestito interbibliotecario (con rimborso spese postali)
- "Trasporto cultura": circolazione di documenti tra le biblioteche del Sistema Bibliotecario Comunale Integrato
- Informazioni bibliografiche, anche a utenti remoti
- Riproduzioni fotostatiche e digitali
- Rete Wireless
- Postazioni internet gratuito
- Lettori microfilm e microfiche
- Visite guidate
- Mostre bibliografiche
- Iniziative di promozione della lettura (presentazione libri, letture ad alta voce, tavole rotonde, ....)
- MediaLibraryOnline
Regole interne:
- Tessera delle biblioteche comunali a residenti in Umbria e non residenti che attestino di studiare o lavorare nella provincia di Perugia
- Prestito libri a persona: n.4
- Giorni di prestito: n.30
- Prelievo del Fondo Antico su prenotazione
- Conservazione dei quotidiani e dei periodici di cui non si possiede riproduzione e di tutte le annate dei periodici locali
- Esclusi dal prestito: libri delle sale di lettura, libri editi prima del 1950, enciclopedie, dizionari, vocabolari, materiale raro o di pregio