Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Biblioteca comunale Biblionet. Perugia (PG)

Biblioteca

Detailed information

Description

Biblionet è una delle cinque biblioteche che formano il Sistema Bibliotecario del Comune di Perugia. Inaugurata nel maggio del 2000, nel marzo 2022 si è trasferita presso i nuovi locali del Centro Civico Euliste nel cuore di Ponte San Giovanni quartiere moderno densamente abitato, con forte presenza di famiglie di recente immigrazione, per questo la biblioteca è da sempre impegnata sul versante del multiculturalismo. A caratterizzare l’edificio sono i fronti vetrati, che la rendono trasparente e accessibile a tutti, dispone inoltre di un’area verde ed è dotata di WiFi libera in tutti i locali.
La biblioteca ha differenti aree a disposizione del pubblico: Sala di lettura con angolo periodici,
Sala ragazzi con arredi e materiali pensati per accogliere bambine e bambini della prima infanzia e con affaccio diretto sul giardino ed una Sala Polivalente per incontri e conferenze.
La Biblioteca possiede un patrimonio librario di circa 26.000 volumi, oltre che ca. 3.500 unità inventariali di materiale multimediale (DVD, CD ed Audiolibri). Sono presenti una Sezione Ragazzi (ca 7.000 volumi ma anche DVD, audiolibri, libri in CAA e braille e libri in lingua); la Sezione di Storia Locale (ca. 1.200 volumi), una Sezione di libri in lingua originale (inglese, francese, tedesco e spagnolo) e una Sezione Fumetti.

Per ciò che concerne i periodici attualmente Biblionet conta 15 testate di vario genere in abbonamento e 5 quotidiani, di cui due locali. Settimanalmente sono svolte attività di lettura e laboratori nell'ambito del progetto Nati per leggere, volto a promuovere la lettura ai bambini fin dal primo anno di vita oltre che attività di promozione della lettura per gli alunni delle scuole materne ed elementari.

L'iscrizione alla biblioteca da accesso anche a MediaLibraryOnline (MLOL), la Biblioteca digitale quotidiana dove è possibile gratuitamente prendere in prestito e-book, leggere riviste, quotidiani, scaricare e ascoltare audiolibri, ascoltare e scaricare musica ed altro ancora.

Materiale posseduto:


- Saggistica di base
- Narrativa
- Libri in lingua per adulti e ragazzi
- Libri per bambini e ragazzi
- Giochi per ragazzi

- Sezione locale
- Audiolibri
- DVD
- CD musicali
- Periodici


Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN e nel Catalogo Ragazzi

Servizi offerti:


- Consultazione
- Prestito esterno
- Prestito interbibliotecario
- Informazioni bibliografiche
- Document delivery e fotocopie
- Sala studio e consultazione
- Sala ragazzi
- Sala conferenze
- Strumenti ludico-ricreativi
- Wi Fi gratuito
- Visite guidate
- Iniziative, letture animate e attività per bambini e ragazzi
- Gruppi di lettura
- MediaLibraryOnline

Regole interne:

- Prestito libri a persona: n.8 durata 30 giorni
- Prestito materiale multimediale a persona: n.5 durata 7 giorni
- Conservazione dei quotidiani: ultimi tre mesi
- Conservazione dei periodici: ultimi tre anni
- Libri esclusi dal prestito: enciclopedie, dizionari, vocabolari, libri di particolare pregio