Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Biblioteca comunale "Corrado Spaziani". Castel Ritaldi (PG)

Biblioteca

Informazioni dettaglio

Descrizione


La biblioteca ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for Family per i servizi e le attività che offre alle famiglie con ragazzi di 0-14 anni.

 

 

 

 

La biblioteca comunale di Castel Ritaldi, dedicata all'artista Corrado Spaziani, ha sede in via Scigliano al piano terra del Palazzo Comunale. La ristrutturazione dello spazio, terminato nel 2000, ha caratterizzato la struttura rendendola versatile e trasformista, gli arredi lignei su misura sono costituiti da scaffali aperti per il materiale bibliografico e tavoli pensili che si prestano alla consultazione e alla ricerca, come pure a conferenze ed esposizioni, potendo usufruire anche di impianti audio e video appositamente predisposti.
La biblioteca, dove tutti gli spazi ruotano intorno al reference, dispone di due sale: quella principale, dedicata alla consultazione, alla saggistica e alla narrativa con il materiale a scaffale a disposizione dell'utente, l'altra dove si trova la sezione locale.
Uno spazio appositamente allestito è dedicato ai bambini e ai ragazzi. Non manca l'angolo dedicato alle novità editoriali, alle proposte di lettura e al mercatino dei libri usati.
Data la presenza di un Concorso Letterario per fiabe inedite, in essere da ben quindici anni, la biblioteca ha sempre cercato di incrementare il posseduto su tali argomenti. L'evento, ideato dal comune è intitolato "Mario Tabarrini - Castel Ritaldi Paese delle Fiabe". Tale concorso, nato nell'intenzione di promuovere la sensibilità verso la scrittura creativa in tutte le fasce di età, ha l'intento di vivacizzare il borgo, la piazza e la biblioteca per un intero fine settimana (settembre).
Il Comune di Castel Ritaldi aderisce al Progetto "Rete bibliotecaria dell'Unione dei Comuni Terre dell'Olio e del Sagrantino" (Bevagna, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell'Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montefalco e Trevi). La rete garantisce una pluralità di attività, con personale qualificato nella gestione delle biblioteche a livello locale.

L'iscrizione alla biblioteca da accesso anche a MediaLibraryOnline (MLOL), la Biblioteca digitale quotidiana dove è possibile gratuitamente prendere in prestito e-book, leggere riviste, quotidiani, scaricare e ascoltare audiolibri, ascoltare e scaricare musica ed altro ancora.

Materiale posseduto:
- Enciclopedie, dizionari e opere di base
- Saggistica 
- Narrativa italiana e straniera
- Libri per bambini e ragazzi 
- Sezione Locale

Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN e nel Catalogo Ragazzi

Servizi offerti:
- Informazioni, assistenza e reference 
- Prestito esterno 
- Prestito interbibliotecario e intersistemico
- Sala consultazione, lettura e studio
- Spazio bambini e ragazzi 
- Spazio e attività Nati per Leggere
- Attività con le Scuole
- Sezione Locale 
- Assistenza allo studio
- Attività di promozione della lettura, laboratori tematici e letture animate
- Incontri con autori
- Gruppi di lettura
- Conferenze
- Corsi
- Aperture straordinarie su richiesta
- Attività ed animazioni su richiesta
- MediaLibraryOnLine

Regole interne:
- Prestito libri a persona: n.3
- Giorni di prestito: n.30 prorogabile per altri 15
- Libri esclusi dal prestito: enciclopedie, dizionari, vocabolari, opere di particolare pregio ed interesse per la raccolta della biblioteca (le opere di Mario Tabarrini e di Armando Rossi, Le fiabe originali del Premio Mario Tabarrini - Castel Ritaldi Paese delle Fiabe), opere in precario stato di conservazione