Description

La biblioteca ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for Family per i servizi e le attività che offre alle famiglie con ragazzi di 0-14 anni.
La biblioteca comunale si trova vicino a piazza della Repubblica, nel centro storico di Foligno, e si affaccia su piazza del Grano.
La biblioteca venne inaugurata il 4 novembre 1937 nello storico palazzo Trinci oggi sede del Museo della città. E' stata poi trasferita in una modernissima struttura su cinque livelli fuori terra più uno interrato che è stata inaugurata il 29 novembre 1997. La nuova struttura è collegata sia al rinascimentale palazzo Deli, sede della biblioteca dei ragazzi e dell'archivio di stato, sia a palazzo Trinci.
La biblioteca contiene 2.250 periodici, un fondo antico, composto da 720 manoscritti, 230 incunaboli, 1.638 cinquecentine, 2.667 edizioni del Seicento; 3.863 edizioni del Settecento, una fototeca ricca di oltre 30.000 fotografie di cui 1.228 di Rinaldo Laurentini e 13.634 carteggi. Tra i fondi speciali sono di particolare suggestione i fondi del Risorgimento e della Resistenza; il fondo dell’artista liberty folignate Leandra Cominazzini-Angelucci; il fondo Giuseppe Piermarini, autore del teatro alla Scala di Milano e quello di Humourfest, Festival Internazionale dell'Umorismo, che conserva 543 disegni originali e la raccolta di caricature di Antonio Maiolica.
La biblioteca vanta inoltre una raccolta di materiale minore a stampa non librario, costituito da antiche locandine teatrali, etichette, calendari, manifesti, volantini, depliants.
Recenti acquisizioni sono le Epistole ad familiares di Marco Tullio Cicerone stampate a Foligno nel 1471 e il De bello gallico adversus Gothos di Leonardo Bruni (1470).
Foligno ha il primato di aver prodotto la prima edizione della Divina Commedia di Dante Alighieri finita di stampare l'11 aprile 1472 da Johann Numeister e da Evangelista Angelini.
La biblioteca possiede inoltre una raccolta di antichi lunari.
L'iscrizione alla biblioteca da accesso anche a MediaLibraryOnline (MLOL), la Biblioteca digitale quotidiana dove è possibile gratuitamente prendere in prestito e-book, leggere riviste, quotidiani, scaricare e ascoltare audiolibri, ascoltare e scaricare musica ed altro ancora.
Materiale posseduto:
- Fondo moderno (enciclopedie e dizionari, saggistica di base, narrativa)
- Fondo antico (manoscritti, incunaboli, cinquecentine, ed. del ‘600-‘800)
- Fondi speciali (CDS, Ubaldi, Beata Angela, Humourfest, materiale minore a stampa, Sassi, Angelucci-Cominazzini, Napolitano, Divina Commedia, Risorgimento, Antonelli…)
- Stampe antiche
- Disegni Piermarini
- CD musicali
- Videocassette
- Fotografie (fondo Laurentini comprese lastre, Bartocci, moderno)
- Periodici (riviste, quotidiani…)
Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN e nel Catalogo Ragazzi
Servizi offerti:
- Prestito esterno
- Prestito interbibliotecario
- Sala consultazione: n. 90 posti
- Fotocopie
- Accesso a internet
- Audiobook per non vedenti
- Pc per dislessici
- Conferenze
- Iniziative per ragazzi
- Informazioni bibliografiche in sede
- Informazioni per e-mail
- Visite guidate
- Nati per leggere
- Comitati comunali per studio e divulgazione: edizione a stampa Divina Commedia, B. Angela, P. Ubaldi
- Humourfest
- MediaLibraryOnline
Regole interne:
- Prestito libri a persona: n.3
- Giorni di prestito: n.30
- Conservazione dei quotidiani: tutte le annate
- Conservazione dei periodici: tutte le annate
- Libri esclusi dal prestito: enciclopedie e dizionari, periodici, fondo antico e moderno fino al 1960, CD musicali