Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Biblioteca del Territorio. Passignano sul Trasimeno (PG)

Biblioteca

Detailed information

Description

La Biblioteca comunale di Passignano è il punto di partenza di un progetto articolato in più spazi cittadini.
In via Corta ha sede la Biblioteca generalista, al momento in fase di riorganizzazione interna per rispondere ai nuovi criteri di fruibilità e sicurezza; in piazza Trento e Trieste c’è la Biblioteca del Territorio, legata al contesto del Trasimeno e dell’Umbria in generale, mentre in via Nazionale, nella ex Chiesa di San Rocco, si trova la Biblioteca dei Piccoli.
La Biblioteca del Territorio nasce per mettersi al servizio degli studenti e del territorio: un luogo dove incontrarsi, leggere, studiare e realizzare eventi culturali, primi fra tutti la presentazione di libri. E’ un nuovo spazio ricco di libri di storia, arte, geografia, cultura generale e narrativa, frutto di recenti acquisizioni e importanti donazioni.
La Biblioteca dei Piccoli nasce nel 2019, ed è uno spazio dedicato esclusivamente ai più piccoli e alle loro famiglie per permettere, in un ambiente accogliente e ricco di stimoli culturali, l’incontro con la lettura e con il libro e favorire allo stesso tempo la socializzazione tra pari. Conta più di mille titoli, in continua crescita, la gran parte albi illustrati, narrativa classica e moderna, fiabe e favole da tutto il mondo; numerosi i libri in lingua araba, romena, albanese e inglese nonché testi ad alta leggibilità e in CAA.
La Biblioteca ha visto la realizzazione di numerose iniziative culturali e progetti educativi anche in collaborazione con il mondo della Scuola. La Biblioteca fa parte del progetto nazionale Nati per Leggere; al suo interno vi è il punto allattamento Baby Pit Stop, realizzato in collaborazione con Unicef. 
Per rispondere alle richieste dell’utenza in periodo di pandemia è stata attivata anche la piattaforma di prestito digitale, MLOL, in cui, attraverso il portale, è possibile prendere in prestito ebook, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo, ascoltare musica e audiolibri in streaming e download e accedere a migliaia di altre risorse digitali comodamente da casa.

Materiale posseduto:
- Saggistica
- Narrativa 
- Libri per ragazzi 
- Sezione locale, moderna e storica
- Sezione Multimediale
- Fondo antico
- Fondo dei Cappuccini
- Enciclopedie e dizionari
- Fotografie storiche della città
- Libri in lingua
- Periodici, riviste e quotidiani
- Audiolibri

Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN e nel Catalogo Ragazzi

Servizi offerti:
- Prestito
- Consultazione
- Fotoriproduzioni
- Attività culturali
- Spazio Nati per Leggere
- Attività Nati per Leggere
- Iniziative per ragazzi
- Informazione e consulenza bibliografica
- Visite guidate
- Informazione, assistenza e reference
- Videoproiettore
- Media Library Online
- Baby Pit Stop (Spazio allattamento in collaborazione con UNICEF)

Regole interne:
- Servizio Prestito (modalità)
- Sala conferenza (possibilità di usufruir della Sala Consiliare) con prenotazione almeno 5 giorni prima