Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Biblioteca comunale "Francesco Melosio". Città della Pieve (PG)

Biblioteca

Detailed information

Description

La Biblioteca comunale di Città della Pieve è situata nel centro storico, in piazza Gramsci, di fronte alla Cattedrale. Occupa il piano terreno di palazzo della Corgna, edificio rinascimentale fatto costruire nel 1550 da Ascanio della Corgna, nipote di Papa Giulio III del Monte, su idea di Galeazzo Alessi. Le sale sono arricchite da affreschi del Pomarancio e di Salvio Savini.
Attualmente il patrimonio librario complessivo è di oltre 53000 volumi, di cui oltre 4000 costituiscono il Fondo Antico. Quest'ultimo rappresenta la parte più importante e preziosa comprendendo vari manoscritti, un cospicuo numero di incunaboli, numerose cinquecentine e due Statuti di Città della Pieve. Per quanto riguarda i manoscritti, il più importante è sicuramente un antifonario del XV secolo le cui pagine in pergamena sono decorate con stupende miniature. Tale patrimonio apparteneva ai vari ordini monastici copiosamente presenti sul territorio nei secoli scorsi, per cui il contenuto dei libri è prevalentemente di carattere religioso (numerosi i testi di Liturgia, Oratoria, Agiografia oltre a varie edizioni della Bibbia). Nel corso degli anni il patrimonio della Biblioteca si è arricchito anche grazie ad importanti donazioni di privati, della Marina Militare e del locale Mutuo Soccorso.
Gran parte del posseduto è collocato a scaffale aperto diviso in base alla materia trattata in 4 grandi sale che costituiscono la Sezione Adulti.

L'iscrizione alla biblioteca da accesso anche a MediaLibraryOnline (MLOL), la Biblioteca digitale quotidiana dove è possibile gratuitamente prendere in prestito e-book, leggere riviste, quotidiani, scaricare e ascoltare audiolibri, ascoltare e scaricare musica ed altro ancora.

Materiale posseduto:
- Saggistica di base
- Narrativa
- Libri per ragazzi
- Sezione Umbria
- Materiale antico e raro: Fondo Antico, Fondo Jenne, Fondo Marina Militare, Fondo Mutuo Soccorso
- Periodici (riviste e quotidiani)

Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN e nel Catalogo Ragazzi

Servizi offerti:
- Prestito esterno
- Prenotazione prestito
- Prestito interbibliotecario: rimborso spese spedizione in francobolli o gratuito in regime di reciprocità
- Sale consultazione: 50 posti
- Fotocopie
- Conferenze/Presentazione Libri
- Iniziative per ragazzi
- Informazioni bibliografiche telefoniche
- Informazione via e-mail
- Visite guidate per le scuole
- Gruppi di lettura
- Wi-fi gratuito
- MediaLibraryOnline

Regole interne:
- Prestito libri a persona: n.2
- Giorni di prestito: n.30 prorogabili
- Conservazione dei quotidiani: ultime 2 annate
- Conservazione dei periodici: tutte le annate delle principali riviste
- Libri esclusi dal prestito: riviste, quotidiani, enciclopedie, dizionari, vocabolari, libri rari o deteriorati

In seguito alle nuove normative per COVID-19, alcune restrizioni sono applicate sui servizi erogati che prevedono il prestito e la restituzione volumi, il prestito interbibliotecario e document delivery e la fornitura di informazioni bibliografiche. Pertanto non si può usufruire delle sale studio, della lettura in sede di giornali e riviste, delle postazioni internet né si può accedere direttamente ai volumi situati sugli scaffali. Rimangono attivi e disponibili i servizi a distanza come l'accesso all'Opac (di cui si raccomanda la consultazione al fine di verificare la disponibilità delle opere che si intende richiedere) e a MLOL (Media Library On Line).