Description
La nuova biblioteca comunale di Spello è intitolata a Giacomo Prampolini, scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano vissuto a Spello per molti anni.
Inaugurata ufficialmente il 22 dicembre 2007, la biblioteca è situata nell'Oratorio di San Jacopo, all'interno dell'ex Collegio Vitale Rosi, e conserva affreschi del XVI secolo.
La collezione di volumi è costituita da un Fondo Moderno di oltre 7000 volumi organizzato in tre sezioni: Generale, strutturata per argomento, Ragazzi, con pubblicazioni dedicati ai lettori più giovani e Locale, con testi attinenti alla storia e alla cultura locale. Di recente acquisizione il "Fondo Marchionni", una collezione di circa 200 unità librarie dedicate alla medicina e alla chirurgia donate dall'omonima famiglia spellana a cui apparteneva il medico chirurgo Mario Marchionni, primario dell'ospedale di Spello negli anni Sessanta.
L'edificio che ospita la biblioteca è anche sede della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "Galileo Ferraris", particolarità questa che rende ancora più diretta e spontanea l'interazione fra la lettura e i ragazzi. Con questo scopo, infatti, si è organizzata una serie di attività didattiche che hanno come luogo di svolgimento la biblioteca e come filo conduttore la lettura. Attraverso laboratori creativi, giochi interattivi, recitazione e oggetti tangibili si mira a potenziare le capacità espressive e creative dei ragazzi, ma anche a svilupparne l'attenzione e la capacità di ascolto. Uno spazio che sia perciò luogo di studio e di istruzione, ma anche dove si promuova e sensibilizzi i ragazzi alla lettura.
L'iscrizione alla biblioteca da accesso anche a MediaLibraryOnline (MLOL), la Biblioteca digitale quotidiana dove è possibile gratuitamente prendere in prestito e-book, leggere riviste, quotidiani, scaricare e ascoltare audiolibri, ascoltare e scaricare musica ed altro ancora.
Materiale posseduto:
- Saggistica di base
- Narrativa
- Libri per ragazzi
- Sezione locale
- Enciclopedie
- Materiale antico e raro: “Fondo Marchionni”
Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN e nel Catalogo Ragazzi
Servizi offerti:
- Prestito locale
- Prestito interbibliotecario
- Sala consultazione: 20 posti
- Computer al pubblico
- Accesso a internet
- Informazioni bibliografiche
- Assistenza allo studio
- Conferenze
- Iniziative per ragazzi
- Laboratori didattici
- Spazio Nati per Leggere
- MediaLibraryOnline
Regole interne:
- Prestito libri a persona: n.2
- Giorni di prestito: n.30
- Libri esclusi dal prestito: enciclopedie, dizionari, volumi della sezione locale, volumi del "Fondo Marchionni"