Descrizione

La Biblioteca ha ottenuto il riconoscimento Umbria Culture for Family per i servizi e le attività che offre alle famiglie con ragazzi di 0-14 anni.
La biblioteca comunale di Spoleto è stata riaperta nella sua sede storica di palazzo Mauri nell'aprile 2009. La nuova sede è articolata in tre piani (per complessivi 3.500 metri quadrati), con 15 sale di lettura e studio, 2 sale reference e prestito, 1 sala per animazioni, 1 sala ludoteca, 1 sala per servizio di Informagiovani, 2 sale conferenze e 1 sala mostre, 209 posti di lettura, 90 posti sala convegni, 40 nelle postazioni informatiche. La copertura trasparente ne fa la "piazza coperta" della città dove ci si può incontrare, sedere al bar, leggere giornali e riviste navigare in internet. In questo spazio sono ospitati il bar, l'emeroteca (con 10 quotidiani e 123 riviste) e una decina di postazioni informatiche dalle quali accedere alle banche dati della biblioteca ed a internet. Con cadenza settimanale è inoltre organizzato il "Caffé letterario" con autori, reading di poesia, aperitivi in musica.
Al piano terra è anche la Ludoteca e la Sezione Ragazzi che offrono ai più giovani stimoli e suggestioni diversificate: libri parlanti, fumetti, enciclopedie cartacee e multimediali, ambienti per svolgere laboratori. Ai piani superiori sono ospitate le sale di lettura e di studio tutte dotate di postazioni informatiche collegate alla rete e nelle quali è collocato a scaffale aperto parte del patrimonio librario moderno (circa 15 mila volumi). All’ultimo piano è l’Informagiovani ove i ragazzi possono suonare con tastiera e chitarra, comporre musica e approfondire temi relativi al loro hobby.
Nel Centro di documentazione multimediale della città di Spoleto è inoltre possibile consultare 20 mila foto cui si vanno aggiungendo documenti audio e video che documentano le vicende artistiche, culturali e sociali della città.
La tecnologia RFID è stata utilizzata sia per il sistema di antitaccheggio che per le nuove tessere di iscrizione alla biblioteca: un’unica smart card consente l’autenticazione dell’utente anche ai fini d’accesso alla rete internet e le operazioni di prestito librario e pagamento fotocopie.
L'iscrizione alla biblioteca da accesso anche a MediaLibraryOnline (MLOL), la Biblioteca digitale quotidiana dove è possibile gratuitamente prendere in prestito e-book, leggere riviste, quotidiani, scaricare e ascoltare audiolibri, ascoltare e scaricare musica ed altro ancora.
Materiale posseduto:
- Saggistica di base
- Opere di consultazione: enciclopedie, dizionari, repertori, ecc.
- Narrativa
- Libri per ragazzi
- Giochi per ragazzi
- Materiale antico e raro: fondo libri antichi, fondo "Ferretti" (area giuridica), fondo "Micheli" (area medica), “fondo Francolini” (area agro-alimentare), “fondo Panetti” (area arte), carte geografiche, carteggi, manoscritti, disegni architettonici, manoscritti musicali
- Pubblicazioni di interesse locale
- Tesi di laurea
- CD, DVD
- Periodici: riviste, quotidiani…
- Foto
Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN e nel Catalogo Ragazzi
Servizi offerti:
- Prestito esterno
- Prenotazione prestito
- Prestito interbibliotecario
- Sale studio e consultazione: 209 posti
- Sezione ragazzi
- Fotocopie
- Stampe da postazioni informatiche
- Masterizzazione di file su supporti forniti dalla biblioteca
- Scansioni e fotografie digitali
- Computer al pubblico: 40
- Accesso a internet: a tempo (60 minuti giornalieri) e gratuito
- Conferenze (spazi noleggiabili anche da privati e/o associazioni)
- Iniziative per ragazzi
- Informazioni bibliografiche telefoniche di primo livello
- Informazioni in e-mail
- Visite guidate
- Nati per leggere
- Gruppo di lettura
- Informagiovani
- Ludoteca
- Strumenti musicali (tastiera e chitarra)
- Strumenti ludico-ricreativi (2 stazioni per Play Station e 2 per Wii)
- MediaLibraryOnline
Regole interne:
- Prestito libri a persona: n.3
- Giorni di prestito: n.15
- Conservazione dei quotidiani: annata in corso; quotidiani con pagina locale in microfilm dal 1999
- Conservazione dei periodici: tutte le annate
- Materiali esclusi dal prestito: enciclopedie, dizionari, vocabolari, pubblicazioni di interesse locale possedute in unica copia, edizioni anteriori al 1901, tesi di laurea, foto e tutti i materiali rari, antichi e di pregio