Il portale della Regione Umbria che ti permette di avere informazioni sui principali luoghi della cultura dell'Umbria (musei, siti archeologici, biblioteche...)
La biblioteca comunale di Magione si trova in una palazzina della fine del XIX secolo ed è stata intitolata, nel 1996, alla poetessa Vittoria Aganoor Pompilj, moglie dello statista Guido Pompilj. L'edificio ospita, oltre alla Biblioteca, anche una parte dell'Archivio Storico Comunale.
La biblioteca è dotata di una Sezione Ragazzi con laboratorio didattico, di una Sezione Locale riguardante il Comprensorio del Trasimeno e l’Umbria in generale e di una Sezione Multimediale.
La biblioteca conserva il “Fondo Aganoor-Pompilj” con numerosi libri e riviste della seconda metà dell’Ottocento ed inizio secolo.
L'iscrizione alla biblioteca da accesso anche a MediaLibraryOnline (MLOL), la Biblioteca digitale quotidiana dove è possibile gratuitamente prendere in prestito e-book, leggere riviste, quotidiani, scaricare e ascoltare audiolibri, ascoltare e scaricare musica ed altro ancora.
Materiale posseduto:
- Narrativa
- Saggistica
- Libri per bambini e ragazzi
- Enciclopedie e dizionari
- Materiale fotografico
- Fondo antico: manoscritti, carte geografiche
- Fondo Aganoor-Pompilj
- Periodici (riviste, quotidiani)
- Sezione Locale
Servizi offerti:
- Sale lettura
- Sala ragazzi
- Spazio Nati per Leggere
- Consultazione
- Prestito esterno
- Sala conferenze n.40 posti e videoproiezione
- Internet e videoscrittura: n.2 postazioni
- Riproduzioni fotostatiche, digitalizzazione tramite scanner, salvo limitazioni dovute alla normativa vigente e a motivo di tutela del materiale
- Informazioni bibliografiche
- Cataloghi - elenchi
- MediaLibraryOnline
Regole interne:
- Per accedere ai servizi di prestito e consultazione è necessario iscriversi alla Biblioteca
- Prestito libri a persona: n.2
- Giorni di prestito: n.30 prorogabile per altri 30. Per i libri della Sezione Ragazzi, il prestito ha una durata di 15 giorni con possibilità di proroga
- Internet: la durata massima giornaliera del servizio (a persona) è di un'ora. Per poter accedere la prima volta l'utente è tenuto a registrarsi esibendo un documento d'identità