Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Biblioteca del Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria (MANU). Perugia (PG)

Biblioteca

Detailed information

Description

La biblioteca della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Umbria nasce nel 1964 con l’istituzione della Soprintendenza alle Antichità dell’Umbria. Il primo nucleo librario è costituito da circa cinquemila volumi, eredità dei Musei Civici e della collezione Bellucci, successivamente trasferiti al Museo archeologico negli anni Cinquanta, in seguito all’avvenuta statizzazione. L’attività dell’Istituto ha reso poi necessaria l’acquisizione di ulteriori strumenti bibliografici a forte connotazione specialistica.  
Dopo l’istituzione del Ministero per i Beni Culturali, la biblioteca si è arricchita in seguito a doni, da parte del Ministero, acquisizioni e scambi con altri istituti. Attualmente la dotazione libraria consiste in ventimila volumi, tra cui vari periodici sulle varie tematiche dell’archeologia. Di particolare pregio, il fondo etnoantropologico, costituito da rare edizioni ottocentesche e dei primi anni del Novecento, messo insieme da Giuseppe Bellucci. Il 90% del materiale è collocato a scaffalatura aperta. Dal mese di marzo 2012, la biblioteca è ufficialmente entrata a far parte del Servizio Bibliotecario Nazionale, dove attualmente ha riversato circa 12.000 unità bibliografiche. Il catalogo della Biblioteca è consultabile online nell'OPAC della Regione Umbria. Per il pregresso è comunque presente in sede un catalogo a schede per autori e soggetti.

Materiale posseduto:
- Fondo antico: manoscritti, incunaboli, cinquecentine, stampe antiche
- Enciclopedie e dizionari
- Sezione locale, moderna e storica
- Periodici riviste e quotidiani
- Fondi speciali
- Archeologia

Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN

 

Servizi offerti:

- Prestito locale (solo interno)
- Consultazione
- Fotocopie
- Informazioni bibliografiche in sede
- Informazioni per e-mail
- Informazione, assistenza e reference

 

Regole interne:
- Servizio prestito (solo interno)