Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Biblioteca del Teatro Lirico Sperimentale. Spoleto (PG)

Biblioteca

Detailed information

Description

L’Istituzione Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” è stata fondata nel 1947 dall’avvocato e musicologo Adriano Belli con lo scopo di formare quei giovani cantanti lirici che dopo lo studio nei conservatori dovevano e devono affinarsi dal punto di vista interpretativo, mimico, attoriale e professionale per il debutto in palcoscenico. I cantanti vincitori del Concorso sono ammessi al Corso di Avviamento al Debutto della durata di cinque mesi articolato in due annualità per un totale di dieci mesi di alto perfezionamento a Spoleto.
Dal 2000 è stato istituito il Centro Studi “Belli-Argiris” con diversi fondi archivistici e in particolare quello del TLS che comprende la documentazione prodotta in oltre 70 anni di attività.
Nel 2019, a seguito delle donazioni librarie Zurletti e Pressburger-De Grisogono, se è deciso di istituire la Biblioteca del Teatro Lirico Sperimentale che comprende i fondi librari donati e quello prodotto dal TLS, di carattere generale ma con attenzione al materiale di carattere musicale e teatrale. La Biblioteca si prefigge l’obiettivo di essere punto di riferimento per i giovani cantanti e artisti che frequentalo l’Istituzione, ma anche per la popolazione della città di Spoleto per una tipologia di materiale specifico e particolare.

L'iscrizione alla biblioteca dà accesso anche a MediaLibraryOnline (MLOL), la Biblioteca digitale quotidiana dove è possibile gratuitamente prendere in prestito e-book, leggere riviste, quotidiani, scaricare e ascoltare audiolibri, ascoltare e scaricare musica ed altro ancora.

Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN

Materiale posseduto:
- Fondo Pressburger-De Grisogono comprende volumi di narrativa, saggistica, dizionari ed enciclopedie, libri in lingua, libri per bambini e ragazzi, cataloghi d’arte, libretti d’opera
- Fondo Zurletti comprende libri di narrativa, saggistica, libretti d’opera e programmi di sala
- Fondo del Teatro Lirico Sperimentale comprende volumi di narrativa, saggistica (tra cui una piccola sezione storica), cataloghi d’arte, enciclopedie e dizionari

Servizi offerti:
- Prestito locale
- Consultazione
- Postazioni internet gratuito
- Postazioni con cuffia
- Fotocopie
- Attività culturali
- Informazioni bibliografiche in sede
- Informazione, assistenza e reference
MediaLibraryOnline
- Profilo facebook: https://www.facebook.com/teatroliricosperimentaledispoleto/?ref=bookmarks

Regole interne:
- L’accesso alla biblioteca è libero
- Gli utenti sono tenuti ad apporre il proprio nome e cognome e la propria firma nel registro delle presenze
- La consultazione del materiale deve essere richiesta al Bibliotecario
- Dopo la lettura i libri consultati vanno lasciati sui tavoli di studio, ed è compito esclusivo del personale di ricollocarli negli scaffali
- È attivo un servizio di assistenza e informazione degli utenti in merito all’uso della biblioteca, al suo posseduto e ai repertori e cataloghi bibliografici
- Si effettua, anche a distanza, il servizio di informazioni bibliografiche
- È consentita la riproduzione dei documenti della biblioteca per motivi di studio, qualora lo stato di conservazione del documento lo consenta, e nel rispetto della vigente legislazione sul diritto d’autore
- La riproduzione è consentita esclusivamente all’interno della struttura e dietro rimborso delle spese
- Il prestito locale dei libri è riservato esclusivamente agli iscritti alla Biblioteca
- Può essere concesso ad altri utenti, eccezionalmente e su richiesta motivata, dal Bibliotecario
- Ciascun utente può tenere in prestito non più di due volumi contemporaneamente
- Il prestito ha la durata di trenta giorni
- Sono esclusi dal prestito i dizionari e altre opere di frequente consultazione, le pubblicazioni periodiche, i libri di pregio, quelli in precario stato di conservazione e quelli individuati dalla Direzione
- In casi eccezionali, su richiesta motivata, il Bibliotecario può concedere in prestito un’opera ordinariamente esclusa, per un periodo più breve di quello ordinario
- Ciascun prestito viene registrato negli appositi schedari e, qualora la riconsegna del materiale non avvenga entro i tempi previsti, il Bibliotecario ne richiederà la restituzione tramite solleciti verbali e per iscritto
- Nel ricevere in prestito il materiale, l’utente è tenuto a conservarlo e restituirlo nelle medesime condizioni in cui lo ha ricevuto
- Quando si accertino manomissioni, danneggiamenti o smarrimenti dovuti all’utente, questi viene invitato a risarcire il danno
- Il Bibliotecario ha facoltà di richiedere al lettore la sostituzione del volume con altra copia della stessa edizione, o di altra edizione da lui indicato
- È a tutti rigorosamente vietato: fumare nei locali della biblioteca; usare telefoni cellulari nei locali della biblioteca; scrivere, anche in modo non indelebile, sui libri della biblioteca o comunque danneggiare in qualsiasi modo il suo materiale documentario