Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Biblioteca della Società internazionale di studi francescani. Assisi (PG)

Biblioteca

Informazioni dettaglio

Descrizione

La sede della Biblioteca è all'interno dello storico complesso monumentale del Sacro Convento di San Francesco, attiguo alla Basilica, nel centro storico di Assisi. Nel Sacro Convento hanno la loro sede: la Biblioteca e Centro di Documentazione francescana, il Fondo antico della Biblioteca comunale e la Biblioteca della Società internazionale di studi francescani.
Le tre collezioni, senza contare i pezzi unici dei fondi dei manoscritti, in particolare quelli medievali e quelli musicali, offrono un ricco patrimonio per le ricerche nell'ambito delle discipline teologiche, della storia della Chiesa e del francescanesimo, della storia dell'arte e della musica.
La Società internazionale di studi francescani fu fondata nel 1902 da Paul Sabatier iniziatore della moderna storiografia francescana. Nel 1972 per iniziativa dell'Università di Perugia, la Società riprese l'attività promuovendo un annuale convegno di studi. Nel 1984 si è ricostituita come associazione e nel 1998 ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica.
La Società internazionale di studi francescani ha lo scopo di promuovere ed agevolare gli studi francescani, chiamando a collaborare studiosi di ogni nazione. La Società offre agli studiosi la disponibilità della biblioteca, della microfilmoteca, dell'archivio; organizza convegni internazionali annuali e seminari di formazione in storia religiosa e studi francescani; collabora stabilmente con il Centro Interuniversitario di Studi Francescani. Pubblica gli Atti dei convegni, la rivista Franciscana e la collana Medioevo francescano.
La Biblioteca nacque contestualmente alla Società con il fine di raccogliere in Assisi le pubblicazioni di storia francescana da mettere a disposizione degli studiosi che fossero venuti nella regione per studi e ricerche. E' attualmente depositata presso la Biblioteca del Sacro Convento ed è costituita da un originario fondo che risale agli anni della istituzione, agli inizi del XX secolo. La maggior parte dei volumi sono doni dello stesso Sabatier e in molti casi sono le uniche copie ad essere rimaste in tutta la regione. Le acquisizioni sono proseguite fino al I conflitto mondiale per poi divenire sempre più discontinue. In questi ultimi anni la Società ha ripreso gli acquisti librari con un’attenzione particolare all’individuazione delle pubblicazioni pregresse. Inoltre il catalogo cartaceo è stato completamente riversato in una banca dati digitale disponibile on-line.

Materiale posseduto:
- Storia e storiografia francescana
- Agiografia
- Storia degli ordini mendicanti
- Storia della religiosità medievale
- Mistica medievale
- Storia locale
- Strumenti enciclopedici, bio-bibliografici e cataloghi di manoscritti
- Emeroteca con 65 periodici correnti su temi inerenti la storia francescana, la storia religiosa e medievale, la storia del manoscritto
- Microfilmoteca dei manoscritti francescani medievali
- Consultazione e stampa (circa 600 microforme e dvd)
- Banca dati digitale mss Fondo Antico presso il Sacro Convento
- Consultazione e copia digitale per studio e pubblicazione (circa 9.000 DVD x 260.000 immagini)

Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN

Servizi:
- Consultazione monografie e periodici grazie alla disponibilità del catalogo on- line di tutto il posseduto
- Reference e document delivery (fotocopie e pdf)
- Numero postazioni: 2 pc – stampante – 1 microlettore stampatore – 1 fotocopiatrice
- La Biblioteca SISF usufruisce della Sala consultazione della Biblioteca del Sacro Convento con una capienza di 20 posti

Regole interne:
- La Biblioteca aderisce al regolamento della Biblioteca e Centro di Documentazione francescana
- No prestito
- Conservazione dei periodici: tutte e annate
- Possibilità di copie secondo i termini di legge