Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Biblioteca dell'Istituto per la Storia dell'Umbria contemporanea (ISUC). Perugia (PG)

Biblioteca

Informazioni dettaglio

Descrizione

La biblioteca comprende oltre 12.000 tra volumi, opuscoli e periodici. Conserva pubblicazioni specialistiche, studi e ricerche di bassa distribuzione: un patrimonio per la conoscenza della rete delle microstorie dell'Umbria dall'Unità ad oggi, con particolare attenzione alle due guerre mondiali, al fascismo, all'antifascismo e alla Resistenza,al dopoguerra e alla ricostruzione alla Repubblica italiana, all'emigrazione,all'archeologia industriale ed alla didattica della storia. Nel 2011 l'Istituto tramite una convenzione, ha acquisito il patrimonio librario del Centro internazionale di documentazione del libro scolastico. Il patrimonio documentario è inoltre costituito da videoteca, fototeca e archivio storico.

 

Materiale posseduto:

Biblioteca: 12000 tra narrativa, saggistica, enciclopedie e dizionari, sezione locale, moderna, storica e contemporanea, libri in lingua, periodici riviste e quotidiani

Videoteca: Sezione Multimediale di circa 600 tra CD, DVD e VHS, relativi alla storia contemporanea dell'Italia, di cui 150 riguardanti l'Umbria

Fototeca: 8000 fotografie in bianco e nero ed a colori, negativi e diapositive che restituiscono molteplici aspetti della vita politica, economica, sociale della regione a partire dalla seconda metà dell'Ottocento. Il nucleo principale della fototeca conserva immagini che documentano la partecipazione dell'Umbria e dei suoi cittadini ai due conflitti mondiali.

Audioteca: 114 nastri contenenti interviste che attraverso testimonianze dirette prendono in considerazione molteplici aspetti della vita e della società umbra dalla seconda guerra mondiale ai primi anni '50

Archivio storico: 234 buste dove sono conservati in originale o in copia fondi di associazioni politiche e culturali, ma anche di privati cittadini.

Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN

Servizi:

Prestito locale 

Prestito interbibliotecario 

Consultazione in sede 

Fotocopie 

Presentazione di volumi 

 

Regole interne:

La biblioteca è aperta a tutti; gli utenti sono tenuti a compilare la scheda d'ingresso.

La riproduzione di materiali è regolata secondo i termini di legge.

Sono esclusi dal prestito dizionari, enciclopedie, opere di frequente consultazione e materiali facilmente deperibili, non ancora registrati o in condizioni tali che non ne sia garantita l'integrità. Il prestito è limitato a quattro opere per volta; la durata è fissata in quindici giorni, con possibile proroga di altri quindici giorni.

 

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Immagini
  • Commenti