Descrizione
Istituto Italiano Design (IID) è un’università privata all’avanguardia dal 1999 per Design, Arte e Moda con sede in Palazzo Ranieri a Perugia e filiale a Shanghai accreditata dal Ministero per l'Università e la Ricerca (MUR) quale terza ISIA privata in Italia con Decreto Ministeriale n. 272 del 2022, per la formazione post diploma e MIUR per la formazione S.O.F.I.A. come da direttiva n. 170/2016 (elenco al link Accreditamento enti), certificato ISO 9001:2015, conforme agli E.C.T.S. (crediti formativi europei) e nella TOP10 NAZIONALE (e TOP25% MONDIALE) della classifica Times Higher Education di Londra, edizioni 2020-22.
IID ha esibito progetti ad EXPO-2015, alla Vancouver Fashion Week, alle Nazioni Unite e ad Alta Roma, ricevendo premi quali “Targa Giovani - ADI Index”, “Targa Bonetto” al Salone del Mobile, “Socially Correct” di Save the Children, ed “Un Talento per la Scarpa”. Citato nel libro di Chiara Alessi, IID ospita incontri con Giovanna Castiglioni e Nicoletta Spagnoli e diversi seminari pubblicati da “Il Sole 24 ore” e premiati dall’Unione Astronomica Internazionale. IID ha una rivista ed una radio culturale, è socio Bellisario per l’uguaglianza di genere e "Associazione Italiana Direttori del Personale". I suoi eventi sono nel palinsesto del Ministero Beni Culturali. Dal 2001 in “Design Index” - rivista “Interni” e citato da I.S.P.R.A. nel 2018. Nel suo Panel Scientifico l'artista internazionale Cristiana Pegoraro, la stilista Lorena Antoniazzi ed
il CEO Listone Giordano, ma ancora ingegneri americani, redattori RAI, giornalisti La Nazione e
L’Espresso.
Il patrimonio artistico librario della “Biblioteca di Design dell’Istituto Italiano Design” è in corso di costante accrescimento, reso possibile grazie a investimenti dell’Istituto e donazioni di enti e aziende partner. Da ultimo nel febbraio 2022 l’azienda Fara Srl ha donato all’Istituto una collezione di riviste internazionali e una sezione dedicata al “Food Design”. Di seguito l’elenco delle riviste a tema “Design”, “Interior Design” e “Landscape Design” ed “Attualità”.
Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN.
Caratteristiche del materiale posseduto:
- Sezione locale, moderna e storica
- Libri in lingua
- Periodici riviste e quotidiani
- N. 1.188 volumi catalogati per la ricerca su computer riguardanti design, architettura, grafica e argomenti correlati
- Circa 1.000 numeri di riviste del settore, cataloghi e annuari vari
Servizi:
- N. 4 Librerie Scaffali in legno e vetro posizionate in Bilioteca e Sala Consultazione C17 contenente circa 600 volumi catalogati
- N. 1 Libreria Scaffale in legno e vetro posizionata in Aula Studio C8 contenente circa 50 volumi catalogati
- N. 1 Libreria Armadiatura a muro collocata in Aula Studio C13 contenente circa 150 volumi catalogati
- N. 1 Libreria Armadiatura a muro collocata in Aula B9 contenente circa 150 volumi catalogati
- N. 2 Librerie in legno/acciaio a vista collocate nella Segreteria Generale contenente circa 200 volumi catalogati
- N. 1 Libreria in legno a vista double face nell’Ufficio della Direzione contenente circa 100 volumi catalogati
- Collegamento internet fibra ottica
- Diverse postazioni studio con tavoli, scrivanie, sedute, poltroncine, PC e dispositivi mobili per la consultazione
- Impianto acustico voce per conferenze
- Impianto filodiffusione/avviso acustico su tutti i locali
- Lavagna a fogli mobili
- Bacheca
Regole interne:
Il regolamento della Biblioteca è stato approvato con delibera dell’organo accademico competente ed emanato con Decreto del Direttore, che ha poi demandato alla Segreteria Generale il compito di renderlo pubblico e diffonderlo a tutti previa affissione in bacheca. I servizi bibliotecari sono fruibili da utenti interni (personale IID, studenti…) ed esterni in possesso di una tessera che può essere richiesta in Segreteria Generale. Al momento del rilascio della tessera l’utente firma un documento dove dichiara di aver preso visione delle condizioni riportate nel Regolamento della Biblioteca di IID ed altresì che i prestiti sono concessi solamente agli utenti interni per n. 15 giorni rinnovabili, mentre agli utenti esterni è concessa,
previo tesseramento, solo la consultazione del materiale e l’utilizzo delle aule studio (sempre disponibili per gli utenti interni). Inoltre, IID mette a disposizione degli studenti un innovativo sistema domotico telematico che consente con un SMS, laddove ricorrano comprovate ragioni di studio non rimandabili e previo consenso espresso del Direttore, l’apertura delle aule studio e della biblioteca agli utenti interni anche al di fuori dell’ordinario orario di apertura dei servizi. Di seguito si riportano i principali contenuti del Regolamento della Biblioteca, che disciplina le regole generali di comportamento, l’apertura dei servizi bibliotecari agli utenti interni ed esterni e la facoltà di consultazione e di prestiti del materiale presente.