Descrizione
La biblioteca e Centro di Documentazione francescana è sorta nel 1230, con l’insediamento dei primi frati nelle abitazioni a ridosso della Basilica. La collocazione originale della biblioteca non è nota, ma documenti del XIV secolo la descrivono divisa in “pubblica” e “segreta”, collocata sul lato occidentale del chiostro di Sisto IV. Cresciuto il numero di libri, sulle volte di questa sala fu costruita la biblioteca superiore, terminata attorno alla metà del XV secolo. Sempre nell'ambito della biblioteca è conservato l'archivio storico-amministrativo del Sacro Convento, importante in modo particolare per il copioso fondo diplomatico. La ricchezza e l'importanza del patrimonio bibliografico e documentale di questa biblioteca hanno già offerto materia ad una nutrita letteratura storico artistica e scientifica sulle sue vicende, le miniature, i testi e la loro tradizione, il fondo musicale manoscritto e a stampa, e gli incunaboli. Il patrimonio comprende tra l’altro ca. 1.100 manoscritti del fondo antico, 359 incunaboli, ca. 3.200 cinquecentine, oltre 150.000 volumi e 250 periodici correnti.
Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN
Materiale posseduto:
- Fondo antico: manoscritti, incunaboli, cinquecentine, stampe antiche
- Opere di consultazione
- Sezione locale, moderna e storica
- Materiale moderno, in particolare teologia, francescanesimo, storia ecclesiastica e delle religioni, storia dell’arte
- Periodici
- Fondi speciali
Servizi offerti:
- Informazione, assistenza e reference
- Prestito interbibliotecario
- Fornitura documenti
- Postazioni per navigazione web gratuita
- Reference via e-mail
- Visite guidate al fondo antico per gruppi su prenotazione
Regole interne:
- Prestito libri a persona: limitatamente al corpo docenti dell'Istituto Teologico di Assisi
- Internet: libero e gratuito con sessioni di 15 minuti, per un massimo di 1 ora al giorno