Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Biblioteca Intercomunale Ulisse. Panicale (PG)

Biblioteca

Detailed information

Description

Il patrimonio librario della biblioteca Intercomunale di Panicale e Piegaro Ulisse consiste di 6.700 volumi catalogati e classificati. Le sezioni più fornite sono quelle relative alla Narrativa e alla Poesia dell'Ottocento e Novecento (italiana, tedesca, francese, inglese, americana, russa e spagnola), alle Scienze sociali politiche e religiose, alla Storia contemporanea ed alle Scienze Elettroniche, fisiche e matematiche.
Al suo interno sono presenti anche tre sezioni in costante incremento: la "Sezione ragazzi", che contiene libri selezionati e suddivisi per fasce di età: dai 6 ai 9 anni, dai 9 ai 12 e dai 12 ai 14, oltre ad appositi strumenti e apparati didattici fra cui un grazioso teatrino in legno per le drammatizzazioni; la "Sezione locale", che contiene libri di storia, narrativa, arte, natura... riguardanti i due Comuni in particolare, ed in generale di tutta la regione Umbria; ed il Fondo "Michele Colafato", composto da circa 1500 volumi, attualmente in fase di catalogazione, con opere rare e di pregio riguardanti la letteratura straniera e le scienze sociali, politiche ed economiche.

Materiale posseduto:
- Narrativa
- Saggistica
- Enciclopedie e dizionari
- Sezione locale, moderna e storica
- Libri in lingua
- Audiolibri
- Sezione Multimediale: CD, DVD
- Fondo antico: manoscritti, incunaboli, cinquecentine, stampe
- Fondo "Michele Colafato"
- Materiale per bambini, ragazzi e giovani adulti

Servizi offerti:
- Prestito locale
- Consultazione
- Postazioni Internet gratuite
- Attività culturali
- Spazio Nati per Leggere
- Attività Nati per Leggere
- Fotocopie
- Iniziative per ragazzi 
- Visite guidate 
- Cineforum
- Informazioni via mail agli utenti
- Informazioni bibliografiche in sede
- Informazioni, assistenza e reference
- Mostre temporanee 
- Laboratori didattici e Letture animate
- Eventi inseriti nell'ambito de "Il Maggio dei Libri"
- Premio letterario "Fuori e dentro di me" per le scuole
- Incontri e laboratori con gli autori
 

Regole interne:
- Servizio prestato: utilizzo di scheda anagrafica interna
- Giorni di prestito: n.20
- Libri esclusi dal prestito: enciclopedie
- Internet: modalità di accesso libera e gratuita tramite compilazione di apposito registro