Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Biblioteca ITET “Aldo Capitini”. Perugia (PG)

Biblioteca

Informazioni dettaglio

Descrizione

La Biblioteca ITET “Aldo Capitini” fu  fondata dal Preside Giuseppe Frizzi nel lontano 1881. Ha conosciuto negli anni una significativa crescita del suo patrimonio librario, per la cui consistenza e importanza è considerata oggi la seconda biblioteca umbra. La Biblioteca ospita i fondi bibliotecari delle tre scuole confluite nel 2013 nell’ITET “Aldo Capitini”, vale a dire l'Istituto Tecnico Commerciale “Vittorio Emanuele II”, l’Istituto Tecnico  Commerciale “Aldo Capitini” e l'Istituto per Geometri “Arnolfo di Cambio”. Il Fondo Moderno della Biblioteca consta di circa 55.000 volumi, che i che spaziano dalla letteratura antica e contemporanea alle scienze giuridiche ed economiche. Il Fondo Antico della Biblioteca comprende 706 esemplari datati fra il 1534 ed il 1830, fra i quali si segnalano le prime edizioni del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galilei (1632) e della Retorica di Cavalcanti (1559). Nel 2017 la Biblioteca è entrata a far parte della rete di Biblioteche Scolastiche Innovative. Il suo inserimento nel Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) risale al 2018, con l’avvio nel corso dell’anno successivo dell’attività di catalogazione informatizzata del patrimonio librario antico e moderno – attività conclusasi a fine 2021 per quanto riguarda le opere del Fondo Antico. Sempre nel 2019 la Biblioteca ha fatto ingresso nel Polo Regionale Umbro (UM1), ampliando così in modo significativo le possibilità di fruizione dei suoi due fondi da parte di un’utenza tanto interna quanto esterna all’Istituto di appartenenza.

Materiale posseduto:
- Narrativa
- Materiale per ragazzi e giovani adulti
- Fumetti
- Saggistica
- Didattica
- Enciclopedie e dizionari
- Libri in lingua
- Riviste
- Sezione Multimediale : DVD, CD (solo prestito interno)
- Fondo Antico: cinquecentine, seicentine, settecentine e ottocentine pubblicate non oltre il 1830
- Materiale storico: ottocentine pubblicate successivamente al 1830

Servizi offerti:
- Prestito locale
- Prestito interbibliotecario
- Consultazione
- Media Library OnLine
- Postazioni Internet gratis
- Rete Wireless con registrazione
- PC e Tablet
- Fotocopie
- Conferenze
- Attività culturali
- Iniziative per ragazzi
- Informazioni bibliografiche in sede
- Informazioni tramite posta elettronica
- Visite guidate
- Informazione, assistenza e reference
- Videoproiettore
- Sala lettura

Regole interne:
- Servizio prestito: fornito mediante iscrizione ovvero associazione ad altre biblioteche
- Libri esclusi dal prestito: enciclopedie, dizionari, opere del Fondo Antico e materiale storico
- Internet (disponibile previa iscrizione)
- Sala conferenze (disponibile su prenotazione)