Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Biblioteca Pubblica Anna Rosa. Baschi (TR)

Biblioteca

Detailed information

Description

La Biblioteca Pubblica Anna Rosa si trova nel centro storico del borgo medioevale di Civitella del Lago, nell’edificio della locale Comunanza Agraria. La Comunanza è un dominio collettivo di origine molto antica, che da sempre possiede e gestisce pascoli, boschi e altri beni immobili utilizzati per il sostentamento della comunità locale, comprendente i paesi di Civitella del Lago, Cerreto e Scoppieto.
La Comunanza ha anche finalità sociali e culturali, per questo il 9 giugno 2018 ha inaugurato la Biblioteca Pubblica Anna Rosa. La denominazione è stata scelta dalla popolazione per mantenere vivo il ricordo della signora Anna Rosa la quale, insieme a suo marito, l’Architetto Leonardo Rosati, aveva il desiderio di fondare una biblioteca nella piccola comunità. L'Architetto, dopo la prematura scomparsa della moglie, ha deciso di proporre comunque il progetto al Presidente della Comunanza Agraria che, con l’approvazione dell’intera popolazione e l’aiuto di alcuni volontari, è stato dunque portato a compimento. I libri provengono da donazioni della popolazione e la maggior parte dalla biblioteca personale dei coniugi Rosati. La Biblioteca è gestita da un gruppo di volontari che, grazie al loro costante impegno, mantengono viva e attiva questa piccola ma eccellente realtà.

Materiale posseduto:
Narrativa
- Saggistica
- Materiale per bambini, ragazzi e giovani adulti
- Enciclopedie e dizionari
- Sezione locale, moderna e storica
- Fondi speciali: Medicina - Armi – Caccia – Fotografia – Cataloghi di Arte
- Libri in lingua

Consulta il materiale posseduto nel Catalogo del Polo Regionale Umbro SBN

Servizi offerti:
- Consultazione
- Pc/ tablet/ eReader a disposizione
- Conferenze
- Attività culturali
- Spazio Nati per leggere
- Attività Nati per leggere
- Iniziative per ragazzi
- Informazioni bibliografiche in sede
- Videoproiettore

Regole interne:
- Servizio prestito (i libri vengono prestati previa iscrizione alla biblioteca, il prestito ha una durata massima di due mesi)
- Libri esclusi dal prestito (enciclopedie, edizioni precedenti il 1950)
- Sala studio (con preavviso)