The portal of the Umbria Region that allows you to get information on the main places of culture in Umbria (museums, archaeological sites, libraries ...)
La Biblioteca Pubblica Anna Rosa si trova nel centro storico del borgo medioevale di Civitella del Lago, nell’edificio della locale Comunanza Agraria. La Comunanza è un dominio collettivo di origine molto antica, che da sempre possiede e gestisce pascoli, boschi e altri beni immobili utilizzati per il sostentamento della comunità locale, comprendente i paesi di Civitella del Lago, Cerreto e Scoppieto.
La Comunanza ha anche finalità sociali e culturali, per questo il 9 giugno 2018 ha inaugurato la Biblioteca Pubblica Anna Rosa. La denominazione è stata scelta dalla popolazione per mantenere vivo il ricordo della signora Anna Rosa la quale, insieme a suo marito, l’Architetto Leonardo Rosati, aveva il desiderio di fondare una biblioteca nella piccola comunità. L'Architetto, dopo la prematura scomparsa della moglie, ha deciso di proporre comunque il progetto al Presidente della Comunanza Agraria che, con l’approvazione dell’intera popolazione e l’aiuto di alcuni volontari, è stato dunque portato a compimento. I libri provengono da donazioni della popolazione e la maggior parte dalla biblioteca personale dei coniugi Rosati. La Biblioteca è gestita da un gruppo di volontari che, grazie al loro costante impegno, mantengono viva e attiva questa piccola ma eccellente realtà.
Materiale posseduto:
- Narrativa
- Saggistica
- Materiale per bambini, ragazzi e giovani adulti
- Enciclopedie e dizionari
- Sezione locale, moderna e storica
- Fondi speciali: Medicina - Armi – Caccia – Fotografia – Cataloghi di Arte
- Libri in lingua
Servizi offerti:
- Consultazione
- Pc/ tablet/ eReader a disposizione
- Conferenze
- Attività culturali
- Spazio Nati per leggere
- Attività Nati per leggere
- Iniziative per ragazzi
- Informazioni bibliografiche in sede
- Videoproiettore
Regole interne:
- Servizio prestito (i libri vengono prestati previa iscrizione alla biblioteca, il prestito ha una durata massima di due mesi)
- Libri esclusi dal prestito (enciclopedie, edizioni precedenti il 1950)
- Sala studio (con preavviso)