Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Biblioteca Seppilli. Perugia (PG)

Biblioteca

Informazioni dettaglio

Descrizione

La “Biblioteca Seppilli” con sede presso la Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute, già Monastero di Santa Caterina Vecchia, è una Biblioteca specialistica e si compone di un numero complessivo di 3000 volumi e 300 testate di periodici. L’accesso è gratuito e i fruitori sono soprattutto studenti, docenti, ricercatori. Essa è specializzata sulle tematiche di lavoro della Fondazione: antropologia, antropologia medica, etnopsichiatria, psichiatria, educazione sanitaria, politiche della salute, problematiche economico sociali umbre.
Essa è stata costituita attraverso un ventennio di attività da Tullio Seppilli, antropologo di fama internazionale, che dal 1993 al 23 agosto 2017, data della sua scomparsa, ne è stato Presidente. Nella Biblioteca ci sono le pubblicazioni di cui la Fondazione è stata e, in parte, continua ad essere editore: AM Rivista della società italiana di antropologia medica; Sistema salute; La salute umana; le collane non periodiche SMAS Studi e Materiali di Antropologia della Salute. Quaderni della Fondazione Angelo Celli, e BAM Biblioteca di Antropologia Medica. La Biblioteca è protagonista nelle diverse attività promosse e realizzate dalla Fondazione, come: studi, ricerche, attività di documentazione; attività di formazione; raccolta di documenti materiali e immateriali; dibattiti, congressi, convegni, seminari, conferenze, rassegne; iniziative editoriali; ogni altra attività di comunicazione e promozione della cultura della salute.

MATERIALE POSSEDUTO:

Saggistica
Enciclopedie e dizionari
Sezione locale, moderna e storica
Fotografie storiche della città
Libri in lingua (inglese, francese, portoghese)
Periodici riviste e quotidiani
Sezione Multimediale : CD, DVD etc.
Collezioni
Fondi speciali

SERVIZI :
Legenda n.2
Prestito locale
Consultazione
Postazioni internet gratuito
Rete Wireless con registrazione
Postazioni con cuffia
Fotocopie 
Conferenze 
Attività culturali
Informazioni bibliografiche in sede
Informazioni per e-mail 
Informazione, assistenza e reference

REGOLE INTERNE:

- Il prestito è strettamente personale. Ciascun utente può tenere in prestito non più di tre volumi contemporaneamente. Il prestito ha la durata di trenta giorni e può essere rinnovato anche telefonicamente o via email, ma solo entro la data di scadenza e salvo altre richieste per il medesimo volume. Qualsiasi opera in prestito deve essere comunque riconsegnata sollecitamente su richiesta della biblioteca. Ricevuto in prestito il materiale, l’utente è tenuto a conservarlo, e a restituirlo nelle medesime condizioni in cui lo ha ricevuto. Eventuali danni ai documenti in prestito vanno risarciti alla Fondazione.
- Libri esclusi dal prestito: dizionari, opere di consultazione, volumi rari, volumi di fondi speciali, periodici, immagini, cartografie, tesi di laurea o dottorato. Documenti di interesse particolare per le ricerche e i progetti della Fondazione possono essere esclusi dal prestito temporaneamente.
- Internet: in orario di apertura, si garantisce il libero e gratuito accesso a Internet a tutti gli iscritti alla Biblioteca, nelle quattro apposite postazioni situate nella sede. Internet non può essere usato per scopi vietati dalla legislazione vigente. L'utente è direttamente responsabile, civilmente e penalmente a norma delle leggi vigenti, dell'uso fatto.
- Si garantisce, a tutti gli iscritti alla Biblioteca, l’accesso gratuito della Sala conferenza salvo particolari esigenze del Consiglio di amministrazione della Fondazione; in ogni caso si terrà conto delle diverse necessità degli utenti, attraverso la prenotazione della stessa.