Il portale della Regione Umbria che ti permette di avere informazioni sui principali luoghi della cultura dell'Umbria (musei, siti archeologici, biblioteche...)
L’ex chiesa gotica di San Nicolò fu eretta nel 1304 assieme al monastero agostiniano, uno dei maggiori centri della cultura della città di Spoleto fino al XVII secolo. Nel 1767 fu abbandonato dai monaci a causa del terremoto e nel corso degli anni utilizzato per usi differenti. Attualmente, grazie al recente restauro, è stato adibito ad uso congressuale ed espositivo.
La chiesa si presenta con facciata a due spioventi, oggi priva del rosone, e un bel portale ad arco acuto e pilastrini sormontati da una lunetta affrescata con una Madonna tra i Santi Agostino e Nicolò (1402). L'interno è ad una sola navata con resti di affreschi del XVI secolo, degni di nota gli affreschi della cappella raffiguranti La lapidazione di Santo Stefano di Étienne Parrocel.
L’ex convento si distribuisce attorno a due chiostri di epoche diverse.