Il portale della Regione Umbria che ti permette di avere informazioni sui principali luoghi della cultura dell'Umbria (musei, siti archeologici, biblioteche...)
La chiesa, nel centro storico di Foligno, è opera incompiuta di Carlo Murena (1713-1764) allievo del noto architetto Luigi Vanvitelli. Restaurata dopo due secoli di abbandono, dal 2011 ospita in modo permanente la "Calamita Cosmica", capolavoro di Gino De Dominicis, acquisita dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno per arricchire la propria collezione di arte contemporanea. Prima della sua collocazione definitiva, l’opera è stata esposta in altre prestigiose sedi tra Italia ed Europa (Ancona, Bruxelles, Parigi, Milano, Roma). Considerata una delle testimonianze artistiche più importanti del XX secolo, la Calamita Cosmica riproduce fedelmente uno scheletro umano di oltre 24 metri, con un lungo naso a becco d’uccello, e prende il nome dall’asta dorata che parte da una delle falangi e si proietta idealmente verso l’universo. L’ex chiesa è anche il secondo polo museale del Centro Italiano Arte Contemporanea (CIAC) della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno: un parallelepipedo in corten caratterizzato esternamente dal classico color ruggine del materiale. Il Centro, articolato su tre piani, ospita mostre, eventi culturali e conferenze.