The portal of the Umbria Region that allows you to get information on the main places of culture in Umbria (museums, archaeological sites, libraries ...)
Il 2 giugno del 1946 è una data di straordinaria importanza non solo per il referendum che sancì la nascita della Repubblica italiana ma anche perché, per la prima volta nella Storia del nostro Paese, le donne poterono prendere parte alla vita politica: votarono in massa e ventuno di esse furono elette alla Costituente, insediandosi poi a Montecitorio il 25 giugno dello stesso anno.
[...]
Con stile fresco e discorsivo, il libro di Patrizia Gabrielli ricostruisce la storia delle donne elette – in base a materiali editi e inediti – prestando attenzione alla loro attività politica e anche alla dimensione biografica, secondo una metodologia di ricerca che consente di tenere salde le elaborazioni con le pratiche politiche, le culture, l’appartenenza sociale e di genere. Si delinea così il rilevante contributo, troppo a lungo trascurato dalla storiografia, che le ventuno madri della Repubblica apportarono nelle istituzioni e nella Costituzione, promulgata il primo gennaio del 1948.