Il portale della Regione Umbria che ti permette di avere informazioni sui principali luoghi della cultura dell'Umbria (musei, siti archeologici, biblioteche...)
Nata dalla passione della famiglia Fortini per gli oggetti antichi di ogni tipologia, la mostra contra oltre 3000 pezzi legati alla realtà rurale e locale di un tempo. Il museo raggruppa oggetti, attrezzi che per tipologia e funzionalità sono raggruppati per sezioni tematiche e che ricostruiscono aspetti del mondo rurale e artigiano.
[...]
Attraverso il corredo degli oggetti è possibile rivisitare la bottega del fabbro, del falegname, del calzolaio, del bottaio e del boscaiolo; vi si trova anche la ricomposizione della cantina del contadino e della sua cucina corredata di tutti le sue suppellettili. Vi sono sezioni dedicate ai pesi, alle misure, alla stalla, ai lavori nei campi e alla tessitura attraverso il telaio.
Il visitatore è infine catturato dalla ricostruzione verosimile di una vecchia aula scolastica degli inizi ‘900 con le cartelle, i quaderni, i libri, i vecchi banchi, i calamai, le penne, le pagelle, i giocattoli ecc.
La mostra permanente degli antichi mestieri e della civiltà contadina propone visite guidate durante tutto l’anno rivolte a scolaresche di ogni ordine e grado. Sono inoltre organizzate, su richiesta e in base alle condizioni metereologiche, alcune rievocazioni di mestieri e di attività ormai scomparse come la trebbiatura a mano, la filatura, il vaglio delle sementi e altre attività praticate anticamente nelle campagne