Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Museo della Civiltà contadina "I cassetti della memoria". Campello sul Clitunno (PG)

Museo

Informazioni dettaglio

Descrizione

Il museo etnografico della Civiltà contadina "I cassetti della memoria" ha il compito di raccogliere, conservare e valorizzare le testimonianze degli usi e costumi del territo­rio, come un vero e proprio centro di cultura e di ricerca. Si propone, infatti, di appro­fondire i vari aspetti che costi­tuiscono le tradizioni popola­ri: socialità, lavoro, rito, vita quotidiana dell'Umbria cen­trale. La collezione, iniziata nel 1997, comprende oltre mille reperti, ognuno dei quali dotato di una completa scheda scientifica volta ad illustrarne le principali caratteristiche e disponibile sia su supporto informatico che cartaceo, per il visitatore interessato ad una conoscenza più approfondita. Tuttora viva e incessante è la ricerca di nuovo materiale.

Il museo è situato al piano nobile del suggestivo palazzo Casagrande, una costruzione della fine del XVIII secolo, realizzata su progetto del grande architetto neoclassico Giu­seppe Valadier e collocata proprio nel centro di Campello sul Clitunno, di cui rappresenta un'opera di grande valore storico ed artistico.

Ogni sezione del museo per­mette al visitatore di cogliere, oltre alla dimensione materia­le, anche l'aspetto simbolico e rituale che gli oggetti di uso quotidiano assumevano nella vita dell'uomo: credenze, pre­giudizi, superstizioni, riti, im­maginazione e fantasia, che hanno sempre accompagnato il lavoro nei campi. L'allesti­mento è stato realizzato in modo da collocare ciascun oggetto all'interno di cicli tematici: ogni strumento di la­voro rivive così la propria sto­ria, perfettamente ambientato nei luoghi dove veniva normalmente usato.

Il museo aderisce al progetto HUmbria2O