Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Museo - Laboratorio "Giuditta Brozzetti". Perugia (PG)

Museo

Informazioni dettaglio

Descrizione

Il laboratorio di Tessitura artistica a mano Giuditta Brozzetti si trova in via Tiberio Bernardi, non lontano da porta Sant'Angelo, nel centro di Perugia. Occupa gli spazi della duecentesca chiesa di San Francesco delle Donne, tra i più antichi insediamenti francescani in Italia. Sorta sul luogo dove san Francesco soggiornò, deve la sua denominazione al fatto che, nel 1252, venne ceduto ad una comunità di monache benedettine. Il Laboratorio fu fondato nel 1921 da Giuditta Brozzetti, rappresentante di spicco dell’imprenditoria femminile del capoluogo umbro. Gli eredi ne mantengono la tradizione, producendo stoffe e tessuti con motivi decorativi di origine medievale e rinascimentale realizzati con telai manuali. Tra gli oggetti conservati nel laboratorio vi sono tre telai manuali tradizionali a quattro licci, databili dal XVII al XIX secolo, otto telai a jacquard (brevetto Vincenzi), due telai del XVII secolo per la tessitura del punto “Fiamma di Perugia”, nonché disegni e cartoni che documentano la produzione del laboratorio dalle origini ad oggi.

Il museo aderisce al progetto MAPp MuseiAppPerugia

Scarica in PDF il dépliant del Museo

VEDI LA SCHEDA
 

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Immagini
  • Commenti
Puoi inserire il tuo commento o il tuo voto, solo se sei un utente registrato. Inserisci il tuo codice e la tua password. Accedi