Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Museo Nazionale del Pugilato. Assisi (PG)

Museo

Informazioni dettaglio

Descrizione

Il Museo, inaugurato a Santa Maria degli Angeli, frazione di Assisi, il 24 febbraio 2017 è situato in viale Gabriele D'annunzio presso il complesso industriale ex stabilimento chimico della Montedison, disegnato dall'Arch. Morandi e sottoposto a tutela architettonica. Il Museo espone e valorizza oggetti legati alla memoria di importanti eventi pugilistici e di atleti-pugili che hanno reso indimenticabile la storia del pugilato italiano nel mondo. Inoltre, raccoglie ed espone oggetti e cimeli storici, nonché materiale librario, testimonianze audio-visive su ogni supporto, donati o recuperati. Infine, Il Museo offre un servizio di carattere culturale, garantendo l’accessibilità e l’esposizione al pubblico delle proprie collezioni per fini di studio, educazione e diletto. Può altresì svolgere attività informative e formative sui temi legati alle proprie collezioni.
Annesso al Museo vi è una Biblioteca della Federazione Pugilistica Italiana un vero e proprio centro di cultura sportiva nella quale è possibile consultare qualsivoglia tipo di libro o rivista di pugilato o testi didattici di formazione, sia per una ricerca specifica che per una semplice lettura di passione, nonché di un catalogo di circa 40.000 foto.