Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

Teatro della Concordia. Monte Castello di Vibio (PG)

Teatro storico

Informazioni dettaglio

Descrizione

Il Teatro della Concordia è situato nel cuore di Monte Castello di Vibio, uno dei Borghi più belli d’Italia che sorge sul versante destro della Valle del Tevere, poco distante da Todi.
Il Teatro di Monte Castello di Vibio è il più piccolo teatro all'italiana al mondo in quanto è la fedele e riuscita riproduzione in miniatura del teatro settecentesco all'italiana di stile goldoniano per forma, struttura e acustica. La sua cassa armonica rende i suoni pieni e ricchi di dettagli.
Fu progettato in pieno clima post rivoluzione francese e intitolato proprio a quella "concordia tra i popoli" che si andava ricreando in Europa agli inizi dell'Ottocento. Costruito per volere di nove famiglie illustri che, in un documento dell’epoca, lasciarono scritto “lo costruirono piccolo a misura loro e del loro paese ma la civiltà non si misura a metri quadri e cubatura".
Inaugurato nel 1808, fu luogo di divertimenti, riunioni e balli di carnevale, affrescato da Luigi Agretti nel 1892, appena quattordicenne, figlio del perugino, Cesare, già autore delle decorazioni e del fondale del Teatro della Concordia.
Il teatro chiuse i battenti nel 1951 e negli anni Sessanta subì un crollò che interessò il tetto. L’opera di recupero, che ha permesso di mantenere la stessa struttura lignea originale che sorregge i palchetti, è terminata nel 1993. Nel 1945 il teatro tenne a battesimo i primi passi di un'altra grande celebrità, l’allora giovanissima Gina Lollobrigida, che qui a Monte Castello recitò in "Santarellina" di Scarpetta. Nel 1997 il “teatro più piccolo del mondo” si è gemellato con il teatro Farnese di Parma, il “più grande del mondo”, e nel 2002 è stato emesso il Francobollo celebrativo di Poste Italiane, ricevendo l’encomio del Presidente della Repubblica per “la cura e l’impegno a custodire l’identità italiana, la memoria del passato come ragione ulteriore di un sereno e comune vivere civile”.
Il Teatro, oggi, è aperto al pubblico per spettacoli, eventi privati e visite guidate.

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Immagini
  • Commenti
Puoi inserire il tuo commento o il tuo voto, solo se sei un utente registrato. Inserisci il tuo codice e la tua password. Accedi