Il portale della Regione Umbria che ti permette di avere informazioni sui principali luoghi della cultura dell'Umbria (musei, siti archeologici, biblioteche...)
Maschio residuo della grande rocca sorta in epoca alto – medioevale (XI sec. d.C.) e distrutta dalle truppe di Federico II nel 1248. La piccola rocca divenne, prima palazzo comunale, Palazzo dei Trinci (fino al 1439), poi sede del comune di Nocera fino al XVIII secolo.
[...]
La torre è alta trenta metri e l’antica entrata era posta alcuni metri più in alto rispetto all’attuale ed è ancora visibile in rientranza; le feritoie e i grandi archi sulla sommità facevano spaziare la visione del territorio nocerino e dell’intera contea.
La torre, nel 1421, fu anche teatro di un drammatico fatto di sangue che vide protagonisti i Trinci, signori di Foligno, e Pietro da Rasiglia, Castellano di Nocera: per vendicarsi di un torto subìto, Pietro uccise i fratelli Niccolò e Bartolomeo Trinci e sua moglie Orsolina, prima di finire anch'egli vittima di rappresaglia da parte dei membri superstiti della nobile famiglia folignate.