Il portale della Regione Umbria che ti permette di avere informazioni sui principali luoghi della cultura dell'Umbria (musei, siti archeologici, biblioteche...)
Il Torrione venne costruito da maestranze lombarde nel XV secolo e venne eretto in circa trent’anni. Ha una forma a clessidra, necessaria a contrastare gli attacchi delle nuove armi da fuoco cinquecentesche. La pianta è circolare, in aggetto rispetto alle mura. L’alzato è concavo, più stretto al centro e più largo nella parte inferiore e superiore, al di sopra delle bertesche in laterizio che sostenevano la merlatura, dato che il bastione in origine era privo di copertura.
L’esposizione è su tre livelli: livello giardini: Sala della Chiave - sono esposte la chiave dell’ultimo portone, utilizzata fino agli anni ’60 e alcune immagini fotografiche che testimoniano la storia dell’area fino agli anni sessanta; livello strada: Sala dei Massari - sono presenti originali del XV-XVI secc. di armi d’attacco, di difesa e vestiario militare, concessi dalla collezione della Galleria Nazionale dell’Umbria; livello alto: Sala delle Bertesche - sono esposti lo Statuto del 1560, il codice in cui si delibera la costruzione del Torrione, la statua di San Michele di Polidoro Biti De Caporali (1551-1553), quella di San Sebastiano (1480 ca.) e la Madonna della Cintura.