Orari, musei umbria, museo umbria, domus, parco archeologico, mosaici, mosaico, in agenda, appuntamenti, mostre, convegni, incontri e seminari, fotografie opere umbre, immagini museo umbria, collezioni musei umbria, archivi storici umbria, app museo umbria, arte contemporanea umbria, Burri, Emilio Greco, Fuseum Brajo Fuso, Carandente,Moore, Pepper, Smith, Giò Pomodoro, Sol LeWitt, Galleria d?arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Centro Arte Officine Siri,Museo d?arte Moderna Aurelio de Felice, CIAC, Calamita Cosmica Gino de Dominicis, Giardino dei Lauri, Pietro Cascella, Nino Caruso,Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto, Claudio Faina, Necropoli Crocefisso del Tufo, Antiquarium, Necropoli estrusca, antichi umbri, Cajani, plestini umbri ,museo archeologico, germanico,catacomba,terme romane, casa romana,mura,paleontologico,cicli geologici,paleontologia umbria,musero vulcanologico,Signorelli,Giotto,Ghirlandaio,Pomarancio,Perugino,Pintoricchio,Raffaello,Piermatteo d?Amelia;Piero della Francesca,Cimabue, Gozzoli, Spagna,Lippi,pozzo etrusco,ipogeo, narni sotterranea, orvieto underground, pozzo san patrizio,canapa,tela umbra,giuditta brozzetti, museo merletto tuoro, tessile valtopina,Anita Belleschi, Grifoni, MOO, MUVIT,antico frantoio costacciaro, museo civiltà ulivo trevi,ecomusei umbria, ceramica umbria, Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree archeologiche umbria, teatri storici umbria, biblioteche catalogo online, umbria musei digital edition, sebinaYOU

ItEn

giovedì

8

maggio

GdL Poesia in Circolo

Perugia Biblioteca comunale "San Matteo degli Armeni" - giovedì 8 maggio, h. 17:00

L’amore in versi. Dedicato a Sibilla Aleramo

Proprio quando smettiamo di crederci, l’amore arriva. Magari inaspettato, forse anche un po’ temuto. La sua forza, però, è tale da stravolgere ogni piano e abbattere tutte le barriere, fisiche e mentali, che abbiamo costruito per proteggerci dal dolore. “Nome non ha”, scritta da Sibilla Aleramo, parla proprio di amore, ma lo fa in modo particolare, senza conferire a questo sentimento il suo vero nome.
La poeta non sa definire ciò che prova nei confronti del destinatario del componimento, non vuole chiamare ciò che prova con il suo nome. Non vuole che quello che sente venga assimilato a tutte le esperienze fallite, che hanno portato delusioni e sofferenze. Sembra quasi voler convincersi che non sia amore. Eppure, anche se “nome non ha”, è fuor di dubbio che si tratti di questo.